Storia

Storia Borgo Santo Spirito, Roma

Cronologia

15/11/1788: Papa Pio VI partecipa alla posa della prima pietra dell'ospedale di San Carlo, succursale del vicino Santo Spirito dedicato ai malati di febbre malarica.

1860: Papa Pio IX comissiona demolizione del mezzo bastione di S. Spirito a Castel Sant'Angelo per realizzare una nuova area monumentale di accesso ai Borghi, la futura piazza Pia. Dopo aver liberato la visuale sulla corsia settecentesca dell'Ospedale Santo Spirito, viene avviata la realizzazione di una nuova facciata.

22/10/1867: I patrioti Giuseppe Monti e Augusto Tognetti compiono un attentato facendo esplodere due barili di esplosivo contro la Caserma Serristori degli Zuavi Pontifici. Con il crollo parziale dell'edificio, causato dall'esplosione, perdono la vita venticinque militari e due civili romani. A sera un manipolo d'insorti tentano senza successo un assalto al Campidoglio, un altro invece s’impadronisce di Porta San Paolo e disarma il corpo di guardia.

1870: La produzione della Birra Peroni viene spostata nella zona di Borgo Santo Spirito in un immobile affittato dall'amministrazione del manicomio di Santa Maria della Pietà, mantenendo attivo in via Due Macelli solo un punto vendita.

1939: Per i lavori di demolizione della Spina dei Borghi, viene demolito l'edificio dove che circonda l'oratorio di Santa Maria Annunziata a Borgo.

/3/1939: Per la realizzazione di Via della Conciliazione, comincia la demolizione dell'Ospedale di San Carlo.

Monumenti

Monumenti a Borgo Santo Spirito, Roma

Link Locali ed attività Borgo Santo Spirito, Roma