Papa Pio IX comissiona demolizione del mezzo bastione di S. Spirito a Castel Sant'Angelo per realizzare una nuova area monumentale di accesso ai Borghi, la futura piazza Pia. Dopo aver liberato la visuale sulla corsia settecentesca dell'Ospedale Santo Spirito, viene avviata la realizzazione di una nuova facciata.
Papa Pio IX inaugura la nuova sede definitiva della Scuola dei Fanciulli a piazza Pia.
Inaugurazione della fontana dei Delfini collocata all'angolo del Palazzo Sauve su Piazza Pia.
Sotto Papa Pio IX viene convocato il primo Concilio Vaticano. S'inaugura con circa 700 vescovi. Per festeggiare si realizza un struttura posticcia che unisce le testate di borgo.
Re Vittorio Emanuele III partecipa all'inaugurazione del Monumento ai caduti del Rione Borgo a Piazza Pia.
Per i lavori di allargamento di piazza Pia, la sede della Scuola Pia viene demolita. La Santa Sede rientra in proprietà dell’allora caserma “Serristori” che viene restaurata grandiosamente e trasformata in edificio scolastico.
Con la demolizione del Palazzo Sauve, la fontana dei Delfini, adossata all'angolo su Piazza pia, viene smontata e conservata in un magazino del vaticano.
Su iniziativa del Comitato Nazionale per le Celebrazioni Cateriniane, viene inaugurata nei giardini di Castel Sant'Angelo una Statua in memoria di Santa Caterina da Siena. Presenti il Presidente del Consiglio Amintore Fanfani, i sindaci di Siena e Firenze, e numerosi Cardinali tra cui il Cardinale Cento.
Nella notte un autobus si schianta contro una fontana dei propilei di piazza Pia, danneggiando la struttura.
Inaugurazione del cantiere di piazza Pia, per la realizzazione di un sottovia e la pedonalizzazione tra Castel Sant’Angelo e via della Conciliazione.
Durante i lavori per la realizzazione del sottopasso di piazza Pia, vengono scoperti i resti di una fullonica romana e mosaici di abitazioni di età imperiale.
Il sindaco Gualtieri insieme al premier Meloni, al ministro dei trasporti Salvini ed al governatore Rocca, inaugurano il sottopasso e la nuova Piazza Pia. I lavori sono durati, quattrocentocinquanta giorni, con 35mila metri cubi di scavo, 600mila pali di fondazione e 110 maestranze impiegate, h24, su tre turni di lavoro.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Monumento a Santa Caterina da Siena
1961 memoriali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Fontane di Via della Conciliazione
1957 fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Pio o dell'Azione Cattolica
1948 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo dell'istituto Nazionale delle Assicurazioni
1940 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Lapide agli allievi della Scuola di Aeronautica
1923 memoriali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Scuola Pia dei Fanciulli a Borgo
1861 scuole
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzetti di Pio IX a Borgo
1858 palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Sauve
1850 palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Fullonica di Piazza Pia
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Stemmi di Pio V sul passetto di Borgo
targhe