19/5/1882: La commissione per lo studio del Piano Regolatore della città di Roma, dopo 5 mesi di studi, presenta dinanzi al Consiglio Comunale, la relazione dal titolo "Piano edilizio Regolatore e di ampliamento della città di Roma in relazione alla legge sul concorso dello Stato nelle opere edilizie". La commissione apportata diverse modifiche rispetto alle proposte formulate dal Piano Regolatore del 1873 (approvato ma mai reso operante in termini di legge), ad esempio predisponendo precise indicazioni rispetto al tracciato della via che da piazza Venezia conduceva al Tevere ed al Vaticano (l'attuale Corso Vittorio Emanule II).
25/6/1886: Delibera del Consiglio Comunale con cui la nuova direttiva tra Piazza Venezia ed il Vaticano, prende il nome di Corso Vittorio Emanuele II, in onore del primo re d'Italia.
1888: Per l'apertura di Corso Vittorio Emanuele II, si effettua la demolizione di due campate del palazzo Sora. Si procede alla ricostruzione dell'edificio ad uso del Liceo ginnasio Terenzio Mamiani.
1888: Per l'apertura di Corso Vittorio Emanuele II, viene demolita e ridotta la facciata di Palazzo Cesi, riedificandola più arretrata, imitante quella originaria sulla laterale via Sora.
/12/1890: A seguito dell'entrata in servizio della della Stazione di Roma Trastevere, la SRTO chiede e ottiene la concessione per nuove linee tramviarie: da piazza Venezia a San Pietro per corso Vittorio Emanuele; da piazza Venezia alla stazione di Trastevere per ponte Garibaldi, con raccordo alla linea di San Paolo; da via Cernaia a Sant'Agnese per via XX Settembre con diramazione da Porta Pia a Porta Salaria.
12/10/1899: Sono attivate due nuove linee di tram elettrici Termini - Via delle Terme - Via Nazionale - San Pietro e Termini - Via Volturno - San Pietro.
24/2/1900: Attivata la trazione elettrica a filo aereo nella tratta da piazza Venezia a San Pietro (per corso Vittorio Emanuele ed il ponte provvisorio in ferro).
8/10/1900: La SRTO attiva una nuova linea a trazione elettrica, dalla stazione di Trastevere alla stazione Termini (in trazione elettrica mista, con filo aereo e accumulatori in via Nazionale, attraverso piazza Venezia, via del Plebiscito, corso Vittorio Emanuele, via di Torre Argentina, via Arenula, ponte Garibaldi, piazza d'Italia e il viale del Re).
1927: Per esigenze di traffico, il Governatorato decide lo spostare di alcuni monumenti che gravitano presso Corso Vittorio Emnauele II. Il monumento a Nicola Spedalieri viene spostato da Piazza Vidoni a Piazza Sforza Cesarini, al posto della statua di Terenzio Mamiani, che viene a sua volta spostata nel giardino di via degli Acciaioli. Il monumento a Pietro Cossa viene smantellato da Largo Arenula e portato nel deposito dei Marmi al Bastione Ardeatino.
28/10/1943: In occasione delle celebrazioni fasciste per l'anniversario della Marcia su Roma, i partigiani dei GAP attaccano con bombe a mano e colpi d'arma da fuoco un corteo fascista che sfila nei pressi di Sant'Andrea della Valle, ferendo dodici fascisti.
1945: Remo Croce fonda a Corso Vittorio Emnauele II la libreria omonima.
21/9/1957: La Fontana di Piazza Scossacavalli, in deposito nei giardini del Casino Bessarione, viene ricostruita dinanzi alla facciata della chiesa di Sant'Andrea della Valle, sostituendo con elementi moderni il bacino superiore disperso. Il beveratoio di Pietro Lombardi viene invece posto a Via Cassia (altezza civico 726).
29/11/2017: Il vice sindaco Luca bergamo inaugura una targa in ricordo della storica Liberia Croce.
14/5/2018: Inaugurata sulla facciata di Palazzo Sforza Cesarini la Madonna dell'Accoglienza, alla presenza del sottosegretario ai Beni Culturali, Ilaria Borletti Buitoni, del Soprintendente di Roma Francesco Prosperetti, di Giovanna Sacchetti e Moroello Diaz della Vittoria, rispettivamente presidente e consigliere della Fondazione Sacchetti, che l'ha donata alla Capitale. L'opera inaugura un progetto che vede il restauro di 50 edicole sacre presenti a Roma, con l'obiettivo di recuperare l'antica tradizione devozionale popolare.
14/5/2018: Inaugurata sulla facciata di Palazzo Sforza Cesarini la Madonna dell'Accoglienza, alla presenza del sottosegretario ai Beni Culturali, Ilaria Borletti Buitoni, del Soprintendente di Roma Francesco Prosperetti, di Giovanna Sacchetti e Moroello Diaz della Vittoria, rispettivamente presidente e consigliere della Fondazione Sacchetti, che l'ha donata alla Capitale. L'opera inaugura un progetto che vede il restauro di 50 edicole sacre presenti a Roma, con l'obiettivo di recuperare l'antica tradizione devozionale popolare.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Targa in memoria della Libreria Croce
2017 targhe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Museo Barracco
1947 musei
☆ ☆ ☆ ★ ★
Palazzo INA a Piazza della Valle
1934 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cinematografo Augustus
1934 cinematografi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzi Propilei di Piazza Pasquale Paoli
1926 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzetto del Museo Barracco
1902 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Avogadro Martel
1898 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Amici
1889 palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Berardi
1888 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Trocchi
1888 palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Lavaggi Pacelli poi Hotel Tiziano
1886 palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Bacelli
1886 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Samuelli Ferretti
1883 palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Targa del 1879 in memoria di Giocchino Belli
1879 targhe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Collegio Calasanziano
1746 scuole
☆ ☆ ★ ★ ★
Palazzo Celsi Viscardi
1678 palazzi-corte
☆ ★ ★ ★ ★
Palazzo Altieri
1655 palazzi
☆ ☆ ☆ ★ ★
Fontana di piazza Sant'Andrea della Valle
1614 fontane
☆ ☆ ★ ★ ★
Casa Professa dei Chierici Regolari Teatini
1602 conventi
☆ ☆ ★ ★ ★
Palazzo Ruggeri a Pigna
1588 palazzi-corte
☆ ★ ★ ★ ★
Palazzo Massimo alle colonne
1532 palazzi-corte
☆ ☆ ★ ★ ★
Palazzetto Le Roy o piccola Farnesina ai Baullari
1523 palazzi-corte
☆ ☆ ★ ★ ★
Palazzo Della Valle
1517 palazzi-corte
☆ ☆ ★ ★ ★
Palazzo Caffarelli Vidoni
1515 palazzi-corte
☆ ☆ ★ ★ ★
Palazzo Fieschi Sora
1505 palazzi
☆ ☆ ☆ ★ ★
Palazzo di Girolamo Pichi
1490 palazzi
☆ ☆ ★ ★ ★
Palazzo Sforza Cesarini o Cancelleria Vecchia
1460 palazzi-corte
☆ ☆ ☆ ★ ★
Madonna col bambino di Palazzo Ruggeri
edicole sacre
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella del Collegio Calasanziano
cappelle
☆ ☆ ★ ★ ★
Palazzo Roberti Conti Datti
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Fontana dei putti di palazzo Caffarelli Vidoni
fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ninfeo di palazzo Massimo alle colonne
fontane
☆ ☆ ☆ ★ ★
Cappella di San Filippo Neri a palazzo Massimo alle colonne
cappelle
☆ ☆ ☆ ★ ★
Palazzo Massimo di Pirro
palazzi-corte
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Madonna su palazzo Massimo di Pirro
edicole sacre
☆ ☆ ☆ ★ ★
Domus magna dei Massimo
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Portico Romano nei sotterranei del palazzetto Le Roy
sotterranei
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Targa in Memori di Guido Baccelli
targhe
☆ ☆ ☆ ★ ★
Centrale Teti Centro
palazzi
☆ ☆ ★ ★ ★
Palazzo Cerri Baleani
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ninfeo di palazzo Cerri
fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Zandotti Costa
palazzi-corte
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Bassi
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Madonna dell'Accoglienza
edicole sacre
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ninfeo della Naiade a via Vittorio Emanuele 287
fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Santa Maria della Purificazione
chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Pizzicaria
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sant'Orsola della Pietà
oratori