La Galleria Doria Pamphili, ospitata negli splendidi saloni al primo piano dell'omonimo Palazzo cinquecentesco, uno tra i pochissimi edifici di Roma ancora occupati dalle antiche famiglie che conservano intatto il loro patrimonio, vanta una delle più interessanti collezioni di dipinti della capitale databili in un periodo che va dal XV al XVIII secolo. Nata dall'istituzione da parte di Papa Innocenzo X Pamphili del fidecommesso a favore del nipote Camillo la galleria conserva al suo interno capolavori come il Ritratto di Innocenzo X di Diego Velàzquez, il Riposo durante la fuga in Egitto e la Maddalena penitente del Caravaggio, il San Girolamo di Lorenzo Lotto, l'Allegoria della Virtù del Correggio ed altre magnifiche opere...
Sabato 23 Febbraio
ore 16.00
Dettagli e prenotazione evento
La chiesa di san giovanni a porta latina sorse alla fine del IV secolo nelle vicinanze delle mura Aureliane sull'antico tratto della via Latina. Secondo una notizia raccolta da Tertulliano sulla fine del II secolo dopo Cristo, l'evangelista Giovanni avrebbe subito a Roma il martirio con l'immersione in una caldaia di olio bollente e, uscitone illeso, sarebbe stato relegato a Patmos. Il luogo del martirio viene localizzato nei pressi della Porta Latina. Questa notizia è riferita dai martirologi, a cominciare dal secolo VII, quando già nella vicina basilica si celebrava la festa in onore del Martire. La chiesa venne più volte restaurata e dotata di uno splendido campanile romanico e di un ciclo di affreschi del XII secolo di notevole importanza storico artistica...
Domenica 24 Febbraio
ore 15.30
Dettagli e prenotazione evento
Gli scavi dell'antica città di Ostia sono tra le più interessanti testimonianze relative alla vita quotidiana nell'antica Roma. Una città sorta inizialmente come castrum alla foce del Tevere intorno al sec. IV a.C. e successivamente ampliatasi con nuove mura fino ad assumere l'aspetto di una vera e propria città portuale. Raggiungibile per mezzo della via Ostiense, Ostia ci mostra edifici pubblici e privati estremamente interessanti per comprendere molti aspetti della civiltà romana. Stabilimenti termali, botteghe, insule, come il bellissimo caseggiato di Diana, domus, magazzini (horrea), un foro ed un Capitolium, vari e numerosi luoghi di culto ed un teatro ancora oggi funzionante...
Domenica 03 Marzo
ore 10.30
Dettagli e prenotazione evento
Il palazzo venne costruito nel 1630 dal cardinale Giovanni Battista Pamphili che divenne papa con il nome di Innocenzo X. L'architetto che costruì il palazzo, unificando più edifici vicini fu Girolamo Rainaldi. Il piano nobile è composto da tutta una serie di stanze di rappresentanza affrescate dai più grandi artisti dell'epoca come Gaspard Dughet, Andrea Camassei, Piero Francesco Mola. Al termine della nostra visita potremo ammirare la bellissima Galleria prospettica progettata da Borromini ma affrescata da Pietro da Cortona con le famosissime Storie di Enea. A completare la visita ci saranno le stanze private della famosa cognata del papa, la tanto temuta Donna Olimpia Maidalchini ovvero la famosa Pimpaccia che ha lasciato numerose tracce della sua presenza all'interno del palazzo...
Mercoledi 06 Marzo
ore 15.00
Dettagli e prenotazione evento
In occasione della celebrazione di Santa Francesca romana, nel giorno della sua morte, apertura straordinaria del convento delle Oblate a tor de Specchi. Il 15 agosto 1425, dieci donne guidate da Francesca, si offrirono come oblate della Vergine nella basilica di S. Maria Nova al Palatino, retta dai monaci olivetani. Il piccolo gruppo delle compagne era costituito da esponenti delle famiglie più ricche e facoltose della nuova nobiltà cittadina, ma soprattutto legate alla nuova borghesia degli affari e dei commerci. La svolta decisiva si ebbe però nel 1433, quando venne affittata una piccola casa nel rione Campitelli...
Sabato 09 Marzo
ore 10.30
Dettagli e prenotazione evento
In seguito a lavori edilizi nel 1936 furono scoperti sul sito i resti di un edificio del II secolo, la cui parte più occidentale era stata trasformata in mitreo nel III secolo. La sala è ampia 11,85 x 6,25 metri, coperta con volta a botte dotata, ai due lati, di due banconi ove i partecipanti al rito stavano sdraiati. L'elemento di maggior interesse del piccolo santuario è la pittura sulla parete di fondo simile a quelle del mitreo di Marino e del mitreo di Capua...
Sabato 23 Marzo
ore 10.30
Dettagli e prenotazione evento
Il casino dell'Aurora è quanto rimane della splendida villa realizzata nel 1621 dal cardinale Ludovico Ludovisi, nipote di Gregorio XV. Nel seicento la Villa aveva degli splendidi giardini realizzati su progetto del Domenichino ed era circondata da moltissime statue antiche oggi in parte conservate presso Palazzo Altemps. Al piano superiore abbiamo l'unica pittura a olio su muro che è attribuita a Caravaggio; realizzata per il primo proprietario del Casino ovvero il suo grande protettore il Cardinale Francesco Maria del Monte...
Sabato 30 Marzo
ore 10.00
Dettagli e prenotazione evento
Il complesso archeologico si trova sotto la chiesa di Santa Prisca, probabilmente costruita dai cristiani allo scopo di esorcizzare il culto del dio Mitra. Venne scoperto durante una campagna di scavi nel 1934. Il santuario ha una pianta rettangolare con copertura della volta a botte; è preceduto da due nicchie nelle quali erano collocate in origine due statue policrome dei portatori di fiaccola: Cautes e Cautopates. Nella nicchia di fondo si trova il caratteristico speleum, la grotta dove sarebbe nato il dio...
Sabato 13 Aprile
ore 10.30
Dettagli e prenotazione evento
Il Tempio Rotodo conosciuto a Roma tradizionalmente come Tempio di Vesta, in realtà fu edificato in onore di Ercole. Tra i più importanti dell'area commerciale conosciuta come Foro Boario fu costruito verso la fine del se. II a.C. da Hermodoros di Salamina, un architetto greco autore anche dei templi di Giove Statore al Portico di Ottavia e del Tempio di Marte al Circo Flaminio....
Domenica 05 Maggio
ore 10.00
Dettagli e prenotazione evento
Nel parco è visibile un tratto lungo tratto dell'antica via Latina, fiancheggiato da una serie di importantissimi monumenti funerari del II sec. d.C. ancora in parte integri. Lo scavo dell'area di una proprietà della famiglia Barberini, si deve all'iniziativa di Lorenzo Fortunati, che eseguì a sue spese i lavori di scavo nel 1857, completati poi per volere di papa Pio IX. Agli inizi del '900, dopo una campagna di restauri diretta da Rodolfo Lanciani, l'area fu destinata a parco archeologico...
Domenica 26 Maggio
ore 10.30
Dettagli e prenotazione evento
Subito fuori l’odierna Porta Maggiore, punto di convergenza del più importante gruppo di acquedotti della Roma imperiale, si nasconde, al di sotto di sette metri dal livello dell’attuale via Prenestina, l’interessantissimo complesso monumentale, riportato alla luce casualmente, in seguito ad un cedimento del terreno lungo la linea ferroviaria Roma-Cassino nell’aprile del 1917...
Domenica 09 Giugno
ore 11.30
Dettagli e prenotazione evento
L’area circostante la Chiesa di Santa Croce in Gerusalemme è ricca di resti archeologici riferibili ad un unico grandioso complesso, una villa imperiale del III secolo. L’insieme comprendeva oltre che al palazzo, un anfiteatro ed un circo. Si tratta del Palazzo del Sessorio, iniziato dall’Imperatore Settimio Severo e terminato dall’Imperatore Eliogabalo. La residenza si presentava come un insieme di edifici privi di omogeneità, con dei cortili interni e fontane...
Sabato 15 Giugno
ore 11
Dettagli e prenotazione evento