Descrizione SeminarioDescrizione Seminario

Segrete geometrie musicali

Storia della Musica occidentale

Per qual motivo un’opera musicale è rinvenibile in un quadro e qual è il fattore stimolante di una logica molto complessa che vi è celata?

E’ ancora sostenibile l’ingenua romantica idea di “ispirazione” riguardo tanta antica letteratura musicale, quest’ultima sviluppatasi nei profili di razionalità aristotelica, anziché da impulsivi contorni, come solitamente si lascia intendere?

Ed ancora: quanta armoniosa e celata corrispondenza esisteva, nel Rinascimento, tra le proporzioni musicali ed architettoniche?

Il titolo complessivo dei nostri incontri musicali vuole proprio svelare alcune di queste domande, partendo sia da un’attenta analisi ed evidenti indizi - il tutto di semplice approccio - come, inoltre, evidenziare alcune coordinate costruttive, e motivazioni racchiuse, di tanta letteratura musicale.

Vedremo che, a mano a mano e ragionandoci sopra, simile ad un imponente ed affascinante mosaico, le singole tessere musicali procederanno verso la costruzione di una intensa resonans imago che è la Storia della Musica occidentale.

Non per nulla Cassiodoro, erudito del VI secolo, ha correttamente definito la musica come disciplina, quae de numeris loquitur, e, a tale affermazione, vi è il rimando di Leibiniz che aggiunse: “Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi” (la Musica è una pratica occulta dell’aritmetica, nella quale l’anima non si rende conto di calcolare): tali affermazioni, in periodi temporali così lontani, ci illuminano e ci portano molto vicino ad uno dei punti basilari che scopriremo in questi appuntamenti.

Ovviamente non solo matematica ed opportune corrispondenze architettoniche, ma andremo a scoprire tanto altro, come simbolismi e rimandi allegorici nascosti nelle partiture, motivazioni che risiedevano nella forma mentis dei compositori e che oggi sono state dimenticate.

Scopriremo semplicemente che la Musica può essere interpretata come la Sintesi di tante altre storie.

Biografia

Roberto Ciafrei, dopo aver conseguito tre Diplomi di Conservatorio (in Chitarra classica, Musica corale e Direzione di Coro, Composizione), ha ottenuto, presso il Conservatorio, la docenza di prima fascia in alcune discipline inerenti l'Armonia ed il Contrappunto.

Ha conseguito, inoltre, la Laurea in Lettere (DAMS) - che gli è valsa il riconoscimento, in un concorso, di una tra le migliori carriere universitarie - discutendo una tesi in Paleografia Musicale riguardo alcuni procedimenti logici rinvenibili nella letteratura antica e, in particolare, riguardo alcune pagine della Scuola Romana del secolo XVII.

Sempre attivo nella ricerca come nell'attività concertistica, solitamente si esibisce in concerti e concorsi corali, alternandosi nell'impegno di una costante divulgazione musicale.

In occasione degli incontri, si ascolteranno alcuni brani musicali come esempi della letteratura o delle tematiche illustrate, e sarà fornito materiale cartaceo per offrire una maggior fruizione e comprensibilità degli argomenti.

Appuntamenti: venerdi 26 novembre e 3, 10, 17 dicembre, ore 18.30
Il costo del seminario è di 40 euro (totale per tutti gli appuntamenti).
Non sono utilizzabili eventuali Carnet/Abbonamenti.
Inclusa nella quota di partecipazione, la tessera associativa 2010/2011.

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network

Immagini Seminario

Immagini Seminario