250 - a.U.c.
Papa Fabiano, imprigionato nel carcere Tulliano per non aver onorato le divinità pagane secondo l'editto del libellus, muore per la fame e gli stenti.
288 - a.U.c.
Secondo la Passio Sancti Sebastiani, nell'ippodromo del Palatino, per ordine di Diocleziano, San Sebastiano viene martirizzato con la flagellazione. Il suo corpo viene poi gettato nella Cloaca Maxima. Il corpo viene raccolto sul Tevere dalla matrona Lucina, che lo trasporta sino alle catacombe sulla via Appia.
1045 - a.U.c.
Consacrazione di Papa Silvestro III.
1556 - a.U.c.
Papa Paolo IV riunisce una commissione di studio per la riforma della Curia romana, composta da circa sessanta membri, tra cardinali, funzionari ed esperti. Tra questi Felice Peretti che ritorna a Roma.Papa
1720 - a.U.c.
Giovanni Maria Lancisi muore nel Palazzo del Quirinale.
1800 - a.U.c.
Nella Piazza di Ponte Sant'Angelo mastro Titta impicca Antonio Felici, Antonio Marinucci e Antonio Russo.
1842 - a.U.c.
L'ebreo alsaziano Alfonso Ratisbonne, giovane avvocato e banchiere in visita a Roma, fortemente ostile alla religione cattolica, indossava per scherno la Medaglia miracolosa che gli era stata donata con fede da alcuni amici. Entrato nella Chiesa di Sant'Andrea delle Fratte, vede una Donna nella cappella allora dedicata all’arcangelo Michele che gli fa segno con il dito di inginocchiarsi. Ratisbonne, appena ripresosi dallo stupore chiede di potersi confessare e battezzare.
1873 - a.U.c.
Dinanzi al pronao del Pantheon si apriva una piazza lunga press'a poco due quadrati, della quale posso determinare le precise misure. Nel senso della lunghezza giungeva fino all'angolo che la via della Maddalena forma con le vie delle Coppelle e dell'Acqua santa, ove s'incontra il selciato di un'antica strada perpendicolare all'asse del Pantheon, e costituente il limite settentrionale dell'area.
Questo selciato, coi consueti pentagoni basaltini, fu da me visto il giorno 20 gennaio 1873, alla profondità di met. 1,50 sotto il piano di via delle Coppelle, e del suo trovamento si ha memoria nei registri della Comm. arch. comunale.
E qui è opportuno notare, che tutto il lungo rettifilo, formato dalle vie dell'Acqua santa, delle Coppelle, di S. Agostino, e de' Coronari segue l'andamento di una delle antiche principali strade del Campo marzio; come aveva saggiamente divisato il Canina, senza pur conoscere quei documenti e quei dati di fatto, che a noi oggi son noti.
1906 - a.U.c.
La commisione edilizia, approva il progetto dell'Architetto Carlo Pincherle, per la realizzazione di un Villino su un terreno sulla Via Pinciana, con prospetto sulla Villa Umberto I.
1908 - a.U.c.
Alla presenza del Re e delle autorità, viene inaugurata la sala dell'Ercole e Lica alla Galleria Nazionale di Palazzo Corsini.
1913 - a.U.c.
Nei saloni del Quirinale, il Re organizza hallo militare in onore delle rappresentanze di tutti i corpi che combatterono nell'impresa libia: "La caratteristica di ques! ta fu l'aver voluto il Re che tutti gli ufficiali ntervenissero în tenunuta di campagna. Era una festa in onore dei reduci dalla guerra e la uniforme di campagna figurò come uniforme di gala, creando un simpaticissimo contrasto tra gli ufficiali in calzoni corti attillati e in gambali che danzavano con lè dame sfoggianti toelette scollacciate e di perfetta etichetta. Il ballo riuscì splendido; i Sovrani se ne ritrassero poco dopo la mezzanotte; ma le danze continuarono fino ad ora inoltrata."
1923 - a.U.c.
Alla luce delle torcie, la notte viene trasportata nella basilica San Pietrola, la statua marmorea del defunto ponrerice Pio X, opera dello scultore Pier Enrico Astorri.
1936 - a.U.c.
Nel Museo delle Navi di Nemi, viene posizionata anche la seconda imbarcazione.
1937 - a.U.c.
Visita di Goering a Roma. Accompagnato dalla moglie, viene accolto alla stazione Termini dal Duce Mussolini, Ciano, Starace e l'ambasciatore tedesco Von Mackensen. Omaggio al Vittoriano. Esercitazioni ginnico militari organizzato dall'ONB allo Stadio dei Marmi.
1940 - a.U.c.
Nevicata di 2 centimetri.
1944 - a.U.c.
Fucilato a Forte Bravetta Salvatore Petronari.
1949 - a.U.c.
Debutta al Teatro Eliseo la commedia Un tram che si chiama desiderio, messa in scena da Luchino Visconti con la compagnia teatrale "Calindri Adani Gassman".
1963 - a.U.c.
Giovanni XXIII santifica Vincenzo Pallotti.
1964 - a.U.c.
Inaugurazione del ristorante panoramico, promosso da Mario del Monaco e gestito dalla famiglia Rosa, sul tetto del serbatoio dell'Eur. Per ricavare maggiore spazio sono state realizzate delle finestre aggettanti verso l'esterno.
1968 - a.U.c.
L'ex sindaco Amerigo Petrucci è incriminato e messo in stato di detenzione preventiva per qualche mese, a causa di una vicenda legata alla gestione dell'Opera Nazionale Maternità e Infanzia (OMNI) della quale in precedenza era stato commissario.
1983 - a.U.c.
Concerto dei Litfiba al Piper Club.