44 a.C. - a.U.c.
Il corpo di Giulio Cesare viene cremato al foro romano.
1084 - a.U.c.
Enrico IV di Franconia entra a Roma da Porta Asinara e conquista la città. Papa Gregorio VII si ritira in Castel Sant'Angelo.
1239 - a.U.c.
Papa Gregorio IX scomunica l'imperatore Federico II.
1587 - a.U.c.
Il cardinale Decio Azzolino, riconsacra la chisa di San Vito e Modesto in Macello Martyrum, grazie alle offerte concesse dall'Arciconfraternita di San Bernardo.
1588 - a.U.c.
Papa Sisto V, con una breve, promuove la Confraternita di Santa Maria dell'Orto in Arciconfraternita.
1589 - a.U.c.
Vengono celebrate le nozze delle nipoti di Sisto V, Flavia Peretti con Virginio Orsini di Bracciano e Orsina Peretti con Marcantonio Colonna, conestabile del Regno di Napoli.
1597 - a.U.c.
Con la Bolla Sacrarum Religionum, Papa Clemente VII costituisce la congregazione dei carmelitani scalzi, indipendente da quella spagnola, e gli affidada la costruenda chiesa di Santa Maria della Scala.
1798 - a.U.c.
Festa della Federazione, su modello della cerimonia che si era svolta il 14 luglio 1790 a Parigi. Al centro di piazza San Pietro viene costruito un podio circolare a gradoni, fiancheggiato da quattro colonne classiche scannalate, cinte da festoni di fiori e sormontate da sculture che rappresentavano una figura femminile alata (seduta sul globo e con in mano una tromba e una corona d'alloro, simboleggiante l'invito al popolo a realizzare una nuova società migliore). A piazza di ponte Sant'Angelo viene eretto un Arco trionfale.
1811 - a.U.c.
Grandi feste con colpi di cannone da Castel Sant’Angelo per la nascita di Napoleone Francesco Carlo Bonaparte, figlio di Napoleone I, subito nominato Re di Roma.
1922 - a.U.c.
Le costituzioni della Società del Divin Salvatore ricevonoo l'approvazione definitiva dalla Santa Sede.
1924 - a.U.c.
La Radiofono installa a Centocelle una stazione di prova.
1930 - a.U.c.
Mussolini istituisce il Consiglio Nazionale delle Corporazioni, con sede a Palazzo Venezia, organo costituzionale presieduto da se stesso, o per sua delega dal ministro delle Corporazioni. I suoi disegni di legge dovranno essere sottoposti all'approvazione del Gran Consiglio del Fascismo.
1937 - a.U.c.
Il Monumento ai caduti della Grande Guerra dell'Arma del Genio viene spostato da castel Sant'Angelo, presso l'Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio. Viene riconsacrato dal Vescovo Castrense alla presenza delle massime autorità dell'Arma.
1938 - a.U.c.
Cerimonia d'inaugurazione della zona ippica di Villa Umberto alla presenza di Mussolini.
1949 - a.U.c.
Italo Foschi muore per infarto sugli spalti dello Stadio Nazionale, quando al termine di un incontro della Lazio, gli altoparlanti diedero lo notizia che la sua Roma aveva perso 2-0 a Genova contro la Sampdoria rischiando la retrocessione.
1953 - a.U.c.
Con delibera n. 367 del Consiglio Comunale, Piazza dell'Esedra viene rinominata in piazza della Repubblica.
1979 - a.U.c.
In via Orazio viene ucciso con quattro colpi di pistola, il giornalista Mino Pecorelli, Direttore del periodico Osservatorio Politico O.P..
2003 - a.U.c.
Posa della prima prima pietra del futuro Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo.
2015 - a.U.c.
Parziale eclissi solare.
2015 - a.U.c.
Eclisse di Sole.
2023 - a.U.c.
Il sindaco Gualtieri delibera accettando le istanze avanzate dalle famiglie di Sinisa Mihajlovic e Maurizio Costanzo, per ottenere la concessione di un'area per l'edificazione di una tomba (per l'ex giocatore della Lazio e allenatore) Sinisa Mihajlovic e di una cappella (per il giornalista e conduttore) Maurizio Costanzo.