Descrizione Visita guidataDescrizione Visita guidata

Villa di Massenzio

Il Circo ed il Mausoleo presso l'Appia antica

Il  circo di Massenzio, un edificio, lungo 513 metri e largo nel punto più ampio 91, costruito colmando una valle che probabilmente aveva la forma di un ippodromo. Per colmare questo avvallamento fu sbancata la collina della Caffarella dove ora si scorge una grande cisterna. Le gradinate, sulle quali potevano trovare posto oltre 10.000 spettatori, presentano, nel nucleo cementizio delle volte di sostegno anfore di terracotta che servivano ad alleggerire la struttura.

La spina era limitata da due metae semicircolari, ed aveva in mezzo numerose vasche che ne costituivano un canale (euripus), ed erano intramezzate da due edicole su colonne che sostenevano le sette uova e i sette defini, destinati ad indicare i giri di pista da compiere.

L'ingresso trionfale al circo è l'arco che si apre nel lato curvo certamente non transitabile dai carri, perché preceduto da una gradinata. Alle estremità si innalzano due torri, di pianta quadrata, con il lato verso la facciata curvo.

Il centro del circo era ornato dall'obelisco di Domiziano, simbolo del Sole considerato elemento chiave di una complessa rappresentazione che vedeva nei carri che correvano intorno alla spina una celebrazione del cosmo. L’ obelisco nel 1651 fu recuperato dal Bernini e inserito sulla fontana dei Fiumi al centro di piazza Navona. Nonostante l'assenza dell'obelisco, il circo di Massenzio è il miglior esempio di circo romano a noi giunto dall'antichità. 

Alla morte di Massenzio, avvenuta nel 312 d.C. ad opera di Costantino il complesso fu abbandonato e forse il circo non venne mai utilizzato. Questo edificio costituisce un'unità strutturale con il palazzo e con il mausoleo, insieme, infatti vennero realizzati in opera listata, con alternanza di tufelli e mattoni. La tribuna destinata all'imperatore e alla sua famiglia sorge sul lato nord-est del circo, e di lì un lungo porticato si collega infatti al palazzo.

La zona prescelta dall'imperatore per la costruzione del suo palazzo si trovava in una posizione dominante sulla regina viarum, l'Appia, ed era stata una proprietà privata prima di essere annessa al patrimonio imperiale, apparteneva infatti in origine, con tutta probabilità, alla celebre villa di Erode Attico. Tuttavia mentre gli edifici del Triopio di Erode Attico erano disseminati nel verde della campagna coltivata, Massenzio al contrario progettò un complesso “chiuso”  dove palazzo, circo e mausoleo contribuivano, ognuno con il suo significato simbolico, all'affermazione dell'idea del potere e della sacralità della figura dell’imperatore.

Il palazzo dall'alto della collina dominava con i suoi grandi ambienti absidati il circo, che occupava una valle naturale, e la tomba della famiglia imperiale con l'ingresso rivolto verso l'Appia, da sempre la via dei sepolcri.

Alla morte di Massenzio la proprietà passò probabilmente a Costantino, in seguito divenne possesso della chiesa di S. Sebastiano, poi dei conti di Tuscolo, dei Cenci e dei Torlonia. 

Dei tre edifici che compongono la villa imperiale, il palazzo è certamente quello meno conservato: rimangono solo le parti absidali di tre grandi ambienti: quello centrale, conosciuto come tempio di Venere e Cupido, è il fulcro dell'intera costruzione e forse aveva funzione di "aula palatina" destinata alle udienze imperiali. Essa era preceduta da un atrio comunicante con il porticato, affrescato, lungo circa 200 metri che permetteva all'imperatore di passare direttamente dall'abitazione al suo palco nel circo. 

Il palazzo si imposta su resti di edifici precedenti che subirono numerosi rimaneggiamenti dall'epoca della loro creazione da parte degli Annii nel I sec a.C. fino all'insediamento dell'imperatore agli inizi del IV sec. d.C. La prima fase costruttiva, del I sec. a.C., era in opera quadrata e incerta. A quest'epoca si può far risalire la costruzione della villa originaria dotata di ampio criptoportico.

Nella seconda fase, di età Giulio-Claudia, vengono edificati due ninfei in opera reticolata che si affacciano sulla via Appia. Nel punto più alto della collina una grande cisterna provvedeva al fabbisogno idrico degli abitanti del suburbio.

Nel II sec d.C. Erode Attico, proprietario dell'area, ristrutturò la villa, costruendo i due gruppi di ambienti attualmente visibili ai lati della più tarda "aula palatina" e il complesso termale, di cui rimangono ancora oggi visibili tre vasche rivestite di marmo. La quarta fase edilizia è quella di Massenzio che trasformò la villa in Palazzo imperiale, con l'aggiunta di grandi ambienti prestigiosi e rappresentativi in opera listata, oltre che il mausoleo.

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network

Immagini Visita guidata

Immagini Visita guidata