Descrizione Visita guidataDescrizione Visita guidata

Parco monumentale del Pincio

I giardini, le sculture ed i prospetti neoclassici di piazza del Popolo

Fin dall'antichità, il Pincio è uno dei luoghi preferiti da molte delle famiglie romane che avevano qui dimore e giardini tra cui i famosi Horti Lucullani appertenenti a Lucullo. Alle soglie dell'epoca moderna l'area dominata dal colle del Pincio divenne una delle più importanti grazie alla creazione di Piazza del Popolo e alla creazione del prolungamento che congiungeva la Trinità dei Monti con la chiesa di Santa Maria del Popolo.

Alla fine del Settecento si ebbe l'idea di creare una nuova sistemazione della zona, progetto che sia il papa Pio VI che il successivo governo napoleonico, affidarono a Giuseppe Valadier.

Il progetto era concepito come un ampio fondale scenografico con la piazza inclusa nella passeggiata ovvero il "pubblico passeggio" una moda nata dalla cultura dei Lumi che in un contesto di passeggiate tra monumenti celebrativi della virtù, auspicava la socializzazione delle diverse classi sociali.

La nostra passeggiata avrà inizio da piazza del Popolo soffermandoci sulla sistemazione di Valadier, proseguiremo verso il colle del Pincio dove potremo ammirare la celeberrima Casina Valadier che venne costruita come "dependance" del convento dei padri Agostiniani fino a diventare uno dei "caffehaus" più alla moda di Roma.

Continueremo con i famosi busti degli uomini illustri, la cui sistemazione ebbe inizio durante la Repubblica Romana nel 1849, la Fontana del Mosè, l'Idrocronometro e il monumento a Raffaello Sanzio.

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network

Immagini Visita guidata

Immagini Visita guidata