Codice identificativo monumento: 6094
Il Municipio di Albano è venuto nella determinazione, di ripristinare la piscina del Castro Albano, che è la più grande conserva di acqua, che esista tuttora nel Lazio. La piscina, che è nell'orto dei PP. Girolamini nell'ex-convento di S. Paolo in Albano, misura m. 50,00 X 31,20; è alta m. 14,40 fino all'imposta delle volte, che sono sostenute da 36 pilastri. Può contenere ventunomila metri cubi di acqua. Secondo scrisse l'ispettore ing. M. Salustri, vi si sono trovati due delfini di pietra albana.
Rodolfo Lanciani.
La Cisterna, rappresentava il più grande serbatoio d'acqua a disposizione dell'accampamento della Legio II Parthica di Albano. La sua posizione nella parte più alta, permetteva una facile distribuzione delle acque per caduta naturale. L'alimentazione della cisterna era assicurata da due acquedotti: il più antico, quello delle cento bocche, si immetteva al centro della cisterna e l'altro, successivo, sboccava in fondo alla prima navata. La struttura ha una pianta pressochè rettangolare con una superfice di mq. 1436,50 e può contenere ben 10.132 metri cubi di acqua. I lati lunghi misurano m 47,90 e m 45,50, mentre quelli corti m 29,62 e m 31,90.
La cisterna fu scavata da principio parzialmente in un banco di peperino per la profondità di 3 o 4 metri e, successivamente, vennero innalzate in muratura i 36 pilastri che dividono la costruzione in 5 grosse navate (in senso longitudinale) e che sorreggono (con archi di congiunzione in mattoni bipedali) la volta a botte.
Le pareti sono fatte con una tecnica che denota una certa trascuratezza. Infatti in una stessa parete si possono notare diverse tecniche usate indifferentemente, come un rozzo reticolato con ricorsi in laterizio, tufelli in peperino e cortina di mattoncini rossastri.
1856
Luigi Canina
Pianta della via Appia lungo l'Albano
Gli edifizj antichi dei contorni di Roma
1856
Luigi Canina
Castro degli Albani
Gli edifizj antichi dei contorni di Roma
1833
Agostino Tofanelli
Cisterna dei Pretoriani
Memorie di antichità e curiosità di Roma e dintorni
1826
Luigi Rossini
Cisternone di Albano
Le antichità dei contorni di Roma
1764
Giovan Battista Piranesi
Prospettiva della Scala della conserva d'acqua
Antichità d'Albano e di Castel Gandolfo
1764
Giovan Battista Piranesi
Pianta e sezione della Conserva dell'acqua degli alloggiamenti
Antichità d'Albano e di Castel Gandolfo