Data: 1902
Codice identificativo monumento: 9296
7/3/1944: Bombardamenti alleati al Porto Fluviale, alla Garbatella, allo scalo ferroviario di Trastevere. Viene danneggiato la Saccheria Sonnino.
2005: La Soc. Remedia Immobiliare decide di recuperare il Lanificio di Via del porto Fluviale, proponendo alla famiglia Sonnino di darne una funzione a destinazione uffici. Viene dato incarico allo Studio Associato P.M.D. (nella figura dell'Arch. Andrea Felice), di elaborare un piano di ristrutturazione e rifunzionalizzazione dell’ex-opificio.
1/9/2021: Dopo oltre 90 anni di attività, chiude la Saccheria Sonnino a via del Porto Fluviale.
Costruito per la Angelo Sonnino & C. utilizzando per la prima volta il cemento armato, con la finalità di destinarlo alla lavorazione industriale della lana (edificio civico 45 e la produzione di sacchi in iuta (civico 45), attività che si è protratta fino al 1970.