Storia

Storia Via dei Falegnami, Roma

Cronologia

12/1888

Presso la via de Falegnami è stato recuperato un rocchio di colonna (m. 1,55, diam. 0,50) di bel cipollino listato verde, con dense macchie nere.

Giuseppe Gatti.

2/1889

Dagli sterri presso la via de' Falegnami proviene una stele sepolcrale marmorea, sulla quale leggesi: OL INA AN I M VI D XV PAR ERASMIVS ET PHILAENIS

10/1894

Un pavimento stradale si è incontrato nel cavo per costruire la nuova fogna in via dei Falegnami. Trovasi a m. 4,10 di profondità dal suolo attuale; e per tutta la lunghezza del cavo, dalla metà in circa della predetta via sino alla piazza delle Tartarughe, l'antica strada corre nella stessa direzione della via odierna. A circa m. 6 sotto quell'antico selciato, è stata scoperta una fogna, larga m. 0,85, alta m. 1.55, costruita in muratura. Fra le terre è stato raccolto un pezzo dell'angolo sinistro di un piccolo sarcofago marmoreo, alto m. 0,30. Vi rimane una figura virile in piedi, molto consunta: e sul fianco, la parte anteriore del solito grifone alato.

Giuseppe Gatti.

Monumenti

Monumenti a Via dei Falegnami, Roma