Il Comune approva il piano regolatore del nuovo Quartiere Esquilino permettendo l'esproprio di tutti i terreni interessati. Per facilitare l'edificazione della vasta area, viene suddivisa in tre zone di espansione.
Presso l'angolo delle vie principe Amedeo e Alfredo Cappellini, a m. 29 di distanza dalla tribuna di S. Eusebio, è stato trovato al posto un cippo di travertino, alto m. 2,22, largo m. 0,63, grosso m. 0,25, orientato parallelamente all'aggere serviano, e con la scrittura rivolta verso il medesimo. È un duplicato dell'editto scoperto pochi anni or sono in via Magenta al Castro Pretorio.
Rodolfo Lanciani.
Restaurandosi una parte del marciapiede nella via Alfredo Capellini, a pochi centimetri sotto il livello stradale, sono stati raccolti fra terre di scarico i seguenti oggetti:
Novantacinque verticchi in terracotta, del diam. di m. 0,05. Sette pesi fittili, dotti da tessitore. Sei lucerne in terracotta, di età arcaica, una delle quali ha impressa nel fondo la lettera D fra due punti. Tre balsamarì fittili. Uno scalpello di ferro. Sette stili di osso. Tre monete di bronzo.
Giuseppe Gatti.
Al viale Principessa Margherita, facendosi lo sterro per la ricostruzione di una nuova piattaforma nell'area dello Ferrovie dello Stato e precisamanto di fronte alla via Alfredo Caippellini, si è incontrato un cunicolo di drenaggio, costruito con muri in opera reticolata, coperto a volta di pietrame per una lunghezza massima di 30 metri. La larghezza del cunicolo, che aveva l'inclinazione da ovest ad est, variava da m. 0,70 verso ovest a m. 1,50 verao est. Il piano ora su cappellaccio di tufo senza traccia di pavimentazioni.
Dante Vaglieri.