Data: 1638 / 1931
Codice identificativo monumento: 13781
15/9/1557: Inondazione del Tevere che devia il corso del Tevere presso Ostia Antica. 18,90 metri di altezza massima a Ripetta. La dogana pontificia viene spostata dal castello di Giulio II a Ostia Antica (Reso inutilizzabile a questo scopo) a Tor Boacciana. Gravi danni agli edifici dell'Isola Tiberina, dove sono distrutti la faccita e la decorazione pittorica della chiesa di San Bartolomeo. Crolli di arcate al Ponte Senatorio.
12/9/1931: In vista dei lavori di ammodernamento dell'Ospedale Fatebenefratelli, sono demoliti tutti i fabbricati sull'estremità ovest dell'isola, il Convento di San Bartolomeo e tre quarti dell'antico ospedale. Emergono le prime tracce di resti archeologici, tra cui 5 statue iconiche in marmo.
Giovan Battista Falda
Veduta dell'Isola di S. Bartolomeo
1575
Etienne Du Perac
Vestigia dell'Isola di S. Bartolomeo
I vestigi dell'antichita di Roma
1583
Giovanni Battista Pittoni
Pontem fabritii
Discorsi sopra l'antichita di Roma
1607
Giovanni Maggi
Insula tyberima
Aedificiorum et ruinarum romae ex antiquis
1705
Pieter Schenk
Veduta panoramica del Tevere con il Ponte Rotto
Roma aeterna
1708
Bonaventura van Overbeek
Isle du Tibre
Les restes de L'Ancienne Rome
1754
Giuseppe Vasi
Chiesa di S. Bartolomeo all'isola
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro V
1754
Giuseppe Vasi
Veduta dell'Isola Tiberina
Delle magnificenze di Roma antica e moderna - Libro V - I Ponti e gli edifici sul Tevere
1762
Giovan Battista Piranesi
Scenographia Insulae Tiberinae
Campus Martius Antiquae Urbis
1787
Victor Jean Nicolle
Isola Tiberina
1822
Luigi Rossini
Ponte Cestio
1823
Luigi Rossini
Veduta dell'isola tiberina
Raccolta delle piu interessanti vedute di Roma antica
1833
Achille Pinelli
San Bartolomeo all'isola
1840
Paul Marie Letarouilly
San Bartolomeo all'Isola
Edifices Modernes de Rome
1896
Ettore Roesler Franz
Ponte Rotto