Data: 1571
Codice identificativo monumento: 623
Conclusi i lavori di restauro dell'acquedotto Vergine. Si pianifica la costruzione di nuove fontane con la creazione di condutture che si diramanao da piazza di Spagna.
Papa Pio V concede tre once d'acqua dell'aquedotto vergine ad Alessandro Grandi, per la propria casa a "strada Paolina", che in cambio si impegna a realizzazione di una fontana ad uso pubblico con una statua del Sileno posta al di sopra della vasca.
A causa dei lavori per la costruzione della rete fognaria, la fontana del Babuino viene smembrata: la vasca fu utilizzata per un'altra fontana in via Flaminia, mentre la statua venne riposta all'interno del palazzo Buoncompagni Cerasi.
A seguito di una campagna di proteste portata avanti da alcuni cittadini, la fontana del Babuino viene ricostruita a fianco della chiesa di Sant'Atanasio dei Greci, riutilizzando la statua del Sileno a Palazzo Cerasi e la vasca a via Flaminia, che viene sostituita da una copia.