21/12/1919: Nel quartiere Flaminio di Roma, si svolge la posa della prima pietra di un nuovo complesso urbano destinato ad ospitare i dipendenti delle Poste e dei Telegrafi. La madrina dell'evento č l'attrice dell’epoca Leda Gys (nome d’arte di Giselda Lombardi) allieva e amante di Trilussa che per l'occasione recita un sonetto del grande poeta dialettale dal titolo La politica. Presente il ministro Vincenzo Riccio. Il progetto prevedeva diverse palazzine con ampi spazi verdi interni, piazzette, cortili e giardini, otto palazzi a sei piani e sedici palazzine a tre piani e il complesso č prospicente il Lungotevere Flaminio.
26/4/1931: Inaugurazione della casina del Dopolavoro Postelegrafonico a Lungotevere Flaminio 67.
8/12/1957: Inaugurazione dell'edicola sacra al Complesso di Villa Riccio a Lungotevere Flaminio, realizzata con il finanziamento dai soci della Cooperativa.
☆ ☆ ☆ ★ ★
Edicola di Villa Riccio
1957 edicole sacre
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzetto Papi
1937 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzina Furmanik
1935 palazzine
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzina di Lungotevere Flaminio 24
1935 palazzine
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzina di Lungotevere Flaminio 30
1935 palazzine
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzina di Lungotevere Flaminio 34
1935 palazzine
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Centro sportivo Pastor Angelicus
1934 impianti sportivi
☆ ☆ ☆ ★ ★
Complesso urbano Villa Riccio
1919 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzina del Circolo Dopolavaro delle Postelegrafonici
edifici
☆ ☆ ☆ ★ ★
Fortezza navigante di Giulio Gra
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Giardini di Piazza Antonio Mancini
giardini