Codice identificativo monumento: 1583
18/7/64: Un violento incendio colpisce la città. Delle quattordici regioni soltanto quattro non vengono colpite. La distruzione di buona parte del centro urbano permette all'imperatore Nerone di espropriare un'area complessiva di circa 80 ettari, per costruirvi un palazzo che si estenderà tra il Palatino, l'Esquilino e il Celio.
104: Un incendio devasta gli ultimi resti della Domus Aurea sul Colle Oppio. Le rovine saranno interrate e utilizzate come basamento delle future Terme di Traiano.
1769: Papa Clemente XIII incarica l'architetto Cameron di eseguire nuove ricerche nelle stanze sotterranee della Domus Aurea (L'architetto inglese pubblicherà le sue scoperte nel testo "The bath of the romans" del 1772).
1871: La zona del Colle oppio viene destinata “a pubblici giardini” dalla prima Commissione incaricata di esaminare i piani di espansione urbanistica della nuova Capitale.
21/4/1936: Mussolini e Munoz visitano il Parco di Traiano.
25/9/2019: Inchiesta delle giornaliste Elena Barlozzari e Alessandra Benignetti su una Favelas formatasi accanto al Colosseo. Una cinquantina di migranti si sono accampati nei giardini e all'interno del cantieri della Domus Aurea, approfittando dello stallo dei lavori di riqualificazione, anche nel parco e nel Parco Giochi del Coni.