Data: 1901 / 1902
Codice identificativo monumento: 4141
1/1/1901: Posa della prima pietra per la costruzione della Chiesa generalizia dei Carmelitani Scalzi.
20/4/1902: Inaugurazione della chiesa di Santa Teresa d'Avila, nuova chiesa generazlizia dei Carmelitani Scalzi.
6/1/1906: Papa Pio X con la bolla Romanas aequabilis eleva la chiesa di Santa Teresa d'Avila a Corso Italia a sede parrocchiale.
13/1/1915: Terremoto del VII grado della scala Mercalli con epicentro nella Marsica. Danni alla chiesa di Santa Teresa d'Avila a Corso Italia.
1936: Restauri alla chiesa di Santa Teresa d'Avila a Corso Italia. Il pavimento delle navate laterali, sopraelevato rispetto alla navata centrale, viene ribassatto per creare un unico livello piano.
1951: La chiesa di Santa Teresa d'Avila a Corso Italia, viene innalzata da Pio XII alla dignitą di basilica minore.
5/5/1962: Papa Giovanni XXIII, con la costituzione apostolica Inter frequentissima. istituisce il titolo cardinalizio della chiesa di Santa Teresa d'Avila a Corso Italia.
3/10/2013: Le salme dei Servi di Dio Ulisse Amendolagine e Lelia Cossidente (sposi che hanno vissuto il loro matrimonio con cinque figli frequentando assiduamente la parrocchia), sono traslate dal Verano alla Basilica di Santa Teresa d'Avila.
11/10/2015: I vertici della Curia generalizia dei carmelitani scalzi sono coinvolti in scandalo che lega alcuni esponenti a rapporti continuativi con prostituti in azione nella vicina Villa Borghese. Trasferiti in altre sedi di 4 padri degli stessi uffici e tre religiosi della parrocchia.