Data: -18
Codice identificativo monumento: 492
271: A seguito del pericolo per un'ennesima invasione di Alemanni e Goti, l'imperatore Aureliano commissiona la costruzione di una nuova cinta difensiva della cittą. Il progetto, improntato alla massima velocitą di realizzazione e semplicitą strutturale, ingloba moltissime strutture preesistenti, tra cui i Bastioni del Pincio, la piramide Cestia, l'Anfiteatro Castrenze, il muro del Castro Pretorio e ampi tratti dell'Acquedotto Claudio e Marcio, dove sono trasformati gli archi monumentali in porte difensive.
1928: Scavi per l'isolamento della Piramide di Caio Cestio, volti ad abbassare il terreno per riportare alla luce la base. Nell'occasione sono rinvenute le spoglie ed una lastra di piombo di quella che sembra essere la pił antica sepoltura, datata 1738, ed appartenente ad un giovane studente inglese di nome George Langton.
5/3/1944: Bombardamenti alleti al Tiburtino, Ostiense, Pietralata, Testaccio, Trionfale, Prenestino e Garbatella. Alcune bombe cadono presso il cimitero acattolico, distruggendo anche il tratto del sottopassaggio tra l'edificio della Porta San Paolo e la Piramide Cestia.
5/1/2018: Acea avvia la nuova illuminazione della Piramide Cestia e della Porta San Paolo, in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali.
Questo monumento si ispira ai modelli importati dopo la conquista Egiziana del 30 a.C.. La piramide è un monumento funerario costruito all'inizio dell'età imperiale presso la via ostiense. Durante l'edificazione delle mura Aureliane la piramide venne inglobata come baluardo, rinunciando però alla continuità del passaggio di ronda.Dall'iscrizioni sulle facciate possiamo sapere varie notizie sul singolare monumento.
"C(aius) CESTIUS L(uci) F(ilius) EPULO, POB(lilia tribu), PRAETOR, TRIBUNUS PLEBIS, (septem)VIR EPULORUM"
"Caio Cestio Epulone, figlio di Lucio, della tribù Poblilia, pretore, tribuno della plebe, settembviro preposto ai banchetti sacri"Caio Cestio era dunque il settemviro degli epuloni, ossia i sacerdoti del collegio preposti ad organizzare i banchetti agli dei. Fu anche pretore, forse lo stesso menzionato da Cicerone che ricoprì la carica nel 44 a.C. e probabilmente fù sempre lui a far costruire il ponte Cestio.Su gli altri lati viene descritto che l'opera è stata realizzata in 330 giorni per volontà testamentaria ed è larga 100 per 125 piedi di altezza (29,50 e 36,40 metri). Un iscrizione sul lato occidentale ricorda invece il restauro di Alessandro VII, che si svose dal 1656 al 1663.Ai suoi spigoli vi erano quattro colonne, le due rimaste sono state rinnalzate durante gli scavi pontifici. Due targhe ora ai musei capitolini erano poste sotto statue bronzee di eredi, M. Valerio Messalla, console nel 31 a.C., il fratello Lucio Cestio, e Marco Vispanio Agrippa, genero di Augusto.Una legge contro il lusso varata nel frattempo aveva impedito la deposizione del corredo funebre, Così i soldi risparmiati furono usati per le statue. Questo ci fà supporre la data di costruzione tra il 18 (data della legge) ed il 12 a.C., morte di Agrippa, menzionato sulle iscrizioni.La cella interna rappresenta uno dei primi utilizzi del laterizio romano con cui è stato rivestita. Il soffitto è decorato con pitture di terzo stile. Negli angoli Vittorie coronate mentre il centro della volta, ora crollata doveva rappresentare l'apoteosi di Caio Cestio.
1896
Ettore Roesler Franz
Porta S. Paolo
Roma sparita
1896
Ettore Roesler Franz
Cimitero Acattolico
1864
Giovanni Balzar
Veduta del sepolcro di Cajo Cestio
Scenografia dei pił celebri monvmenti
1833
Agostino Tofanelli
Piramide di C.Cestius
Memorie di antichitą e curiositą di Roma e dintorni
1833
Agostino Tofanelli
Fondamenti dell&'Aventino
Memorie di antichitą e curiositą di Roma e dintorni
1829
Luigi Rossini
Veduta dell'Antica Porta Castrense ora S. Paolo
Le Porte antiche e moderne del recinto di Roma
1827
Agostino Penna
Veduta della piramide di Caio Cestio
Raccolta di dodici Vedute antiche di Roma
1823
Luigi Rossini
Veduta della Piramide Cestia
Raccolta delle pił interessanti vedute di Roma antica
1818
Luigi Rossini
Porta S. Paolo e piramide di Caio Cestio
Raccolta di Cinquanta Principali Vedute di Antichitą
1765
Giuseppe Vasi
Veduta di Ripa a grande
Le rovine delle antiche Magnificenze di Roma
1756
Giovan Battista Piranesi
Veduta della Piramide di Cajo Cestio
Le Antichitą Romane - Tomo III
1747
Giuseppe Vasi
Porta San Paolo o Trigemina
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro I
1747
Giovan Battista Piranesi
Piramide di Caio Cestio
Vedute di Roma
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta del Sepolcro di Cajo Cestio
Vedute di Roma
1708
Bonaventura van Overbeek
Tombeau de Cestius
Les restes de L'Ancienne Rome
1708
Bonaventura van Overbeek
Porte de S. Paul
Les restes de L'Ancienne Rome
1705
Pieter Schenk
Pyramis C. Cestii
Roma aeterna
1665
Giovan Battista Falda
Sepolcro e piramide di Caio Cestio
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII
1641
Israel Silvestre
Piramide Cestia
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1615
Aloisio Giovannoli
Seplchrum Cestj
Vedute degli antichi vestigj di Roma
1613
Giacomo Lauro
Piramis avt sepvlchrvm c. Cestii
Antiquae Urbis Splendor
1607
Giovanni Maggi
Monimenta festatii prope portam Sancti Pauli
Aedificiorum et ruinarum romae ex antiquis
1571
Ambrogio Brambilla
Giro delle Sette Chiese
Speculum Romanae Magnificentiae
1558
anonimo
Festa di Testaccio
Speculum Romanae Magnificentiae
1550
Philip Galle
Mons Testaceus
Ruinarum varii prospectus, ruriumque aliquot delineationes
1549
Ambrogio Brambilla
Sepulcrum Cestii
Speculum Romanae Magnificentiae