Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ★ ☆

Data: -18 

Codice identificativo monumento: 492

Cronologia

271: A seguito del pericolo per un'ennesima invasione di Alemanni e Goti, l'imperatore Aureliano commissiona la costruzione di una nuova cinta difensiva della cittą. Il progetto, improntato alla massima velocitą di realizzazione e semplicitą strutturale, ingloba moltissime strutture preesistenti, tra cui i Bastioni del Pincio, la piramide Cestia, l'Anfiteatro Castrenze, il muro del Castro Pretorio e ampi tratti dell'Acquedotto Claudio e Marcio, dove sono trasformati gli archi monumentali in porte difensive.

1928: Scavi per l'isolamento della Piramide di Caio Cestio, volti ad abbassare il terreno per riportare alla luce la base. Nell'occasione sono rinvenute le spoglie ed una lastra di piombo di quella che sembra essere la pił antica sepoltura, datata 1738, ed appartenente ad un giovane studente inglese di nome George Langton.

5/3/1944: Bombardamenti alleti al Tiburtino, Ostiense, Pietralata, Testaccio, Trionfale, Prenestino e Garbatella. Alcune bombe cadono presso il cimitero acattolico, distruggendo anche il tratto del sottopassaggio tra l'edificio della Porta San Paolo e la Piramide Cestia.

5/1/2018: Acea avvia la nuova illuminazione della Piramide Cestia e della Porta San Paolo, in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali.

Committenti e finanziatori

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network