Codice identificativo monumento: 503
403: Su ordine dell'imperatore Onorio, il magister militum generale Stilicone avvia una grande fase di restauri e rinforzo delle Mura difensive di Roma. L'altezza delle mura fu quasi raddoppiata (dai 6-8 metri circa precedenti ad almeno 10,50-15) creando un doppio camminamento, uno inferiore (quello precedente, che diventa così coperto, con feritoie per gli arcieri) e uno superiore, scoperto e circondato da merlature. le torri sono rinforzate con un secondo piano. Molte porte sono ristrutturate, altre create ex novo come Porta Pinciana. Anche il mausoleo di Adriano, sulla riva destra del Tevere, viene incorporato nelle mura con la nuova funsione di Bastione.
1/1/1532: Il cardinale Camerlengo dispone che tutte le porte e i ponti della città siano riuniti sotto il controllo della dogana di Roma.
1656: In seguito alla peste che affligge la città, viene murata la Porta Latina.
1/10/1846: Papa Pio IX decreta il passaggio delle Mura Aureliane al Comune di Roma.
23/12/1900: Regio decreto 443 che stabilisce il passaggio della gestione delle Mura Aureliane dal demanio dello Stato al Comune di Roma.
25/11/1991: Il Mibac con decreto ministeriale, dichiara un interesse archeologico particolarmente importante della porzione di Parco Archeologico dell'Appia Antica tra le mura Aureliane, la Cristoforo Colombo, la ferrovia Roma-Pisa e la via Latina, convenzionalmente denominato V settore.
1589
Ambrogio Brambilla
Opere di Sisto V
Speculum Romanae Magnificentiae
1708
Bonaventura van Overbeek
Porte Latine
Les restes de L'Ancienne Rome
1747
Giuseppe Vasi
Porta Latina
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro I
1796
Giuseppe Vasi
Porta Latina
Nuova raccolta di cento principali vedute antiche e moderne di Roma
1829
Luigi Rossini
Veduta della Porta Latina
Le Porte antiche e moderne del recinto di Roma
1829
Luigi Rossini
Porta Maggiore Asinaria Latina Tiburtina Viminale Pinciana
Le Porte antiche e moderne del recinto di Roma
1850
Luigi Rossini
Veduta dell'antica porta latina e delle mura romane