Data: 1834 / 1936
Codice identificativo monumento: 8125
Nell'arcata centrale sotto il belvedere del Pincio, viene collocata una statua equestre di Vittorio Emanuele II (opera di Luigi Crippa).
Girandola per il Giubileo della liberazione di Roma: "Festa del fuoco, che nella sera sfolgorò sul Pincio e chiamò ad ammirarla tutta Roma che si sparse ai Prati di Castello. Sul ponte Margherita, nel Corso, in via Ripetta e in piazza del Popolo, la moltitudine era indescrivibile. Caratteristici i tetti delle case ch'erano di gente come piazze. Con tanta folla, non s'ebbe a deplorare il minimo incidente. Infinito l'entusiasmo, infiniti gli applausi allo spettacolo veramente fantastico."
Alla presenza di Mussolini, viene inaugurato il Nuovo Acquedotto Vergine, con una cerimonia presso la nuova mostra al Pincio, realizzata sotto il belvedere. L'acqua viene ora estratta a pressione dalla sorgente di Salone, e poi diretta a Roma atraverso nuove condutture in metallo. La nuova fontana prende il posto della statua di Vittorio Emanuele II che viene ricollocata nei giardini del Museo dei Granatieri di Sardegna a Piazza Santa Croce.
Si concludono le manutenzioni straordinarie di quattro fontane, mostre terminali degli acquedotti romani, finanziati dalla Maison Fendi con 280mila euro: Acquedotto Traiano Paolo (Fontana dell'Acqua Paola al Gianicolo), l’Acquedotto del Peschiera (Fontana di piazzale degli Eroi) e l'Acquedotto dell’Acqua Vergine (Fontana del Ninfeo al Pincio) e l'Acquedotto Felice (Fontana del Mosè).
1895
Festa per il Giubileo della liberazione di Roma
L'Illustrazione Italiana 1895
1888
Dante Paolocci
La Girandola al Pincio
L'Illustrazione Italiana 1888
1851
Piazza del Popolo
Principali monumenti di Roma e sue vicinanze
1837
Antonio Acquaroni
Fontana della piazza Campitelli
Collezione di vedute di fontane di Roma
1818
Giardini del Pincio
Catasto Urbano