Codice identificativo monumento: 9109
5/3/1543: La famiglia Cesi acquista per 100 scudi d'oro un "Vigna di ott pezze all'arco di S. Vito" (tra la chiesa di San Martino ai Monti e l'Arco di Gallieno), dal nobile bolognese Lippo Ghislerio.
10/5/1568: Gli Agostiniani di San Matteo in Gregoriana, concedono al magnifico Andrea del Fonte e compagni licenza di scavare nel sito degli Orti Lamiani.
1579: Pier Donato Cesi concede licenza di scavi nella sua vigna presso l'Arco di Gallieno, impegnandosi a lasciare allo scavatore gli oggetti preziosi che fossero emersi, mentre lui avrebbe tenuto per sé i marmi, le colonne e pezzi di vario genere: "L’Illustrissimo et Reverendissomo Signor Cardinale Cesi da et concede licenza et facoltà a Anibale di Salvestro da Modena che possa cavare nel casalino che sta innanzi la vigna di Sua Signoria Illustrissima a Santa Maria maggiore, […] Che trovandosi in detta cava, marmi, travertini, peperini, Colonine, statute, capitelli, piombo, metallo, rame, medaglie che la metà di essa robba sia dell’Illustrissimo Signor Cardinale tanto nelle mezze carrettade, quanto nelli sassi di una carrettada ò più, et che l’altra metà sia del sopradetto Anibale."
1674: Il cardinale Nerli, titolare di San Matteo all'Esquilino, acquista la vicina vigna Cesi su via Gregoriana (ora Merulana), per farne giardino di delizie e residenza suburbana.
1699: Papa Innocenzo XII è ospite nella Villa del cardinale Nerli all'Esquilino.
1700: Maria Casimira, Maestà della Regina di Polonia, è ospite nella Villa del cardinale Nerli all'Esquilino.
1708: Il cardinale Francesco Nerli il Giovane lascia in eredità la sua villa all'Esuqilino all'Ospizio di Santa Maria della Misericordia (già Ospedale de Pazzarelli).
1709: L'ospizio di Santa Maria della Misericordia vende la Villa del Cardinale Nerli all'Esquilino ad Antonio Turboli, marchese di Peschici.
8/11/1873: Per esigenze urbanistiche, inizia la demolizione della villa Caserta a via Merulana. Durante la demolizione del muro di cinta, viene scoperto un busto di Omero.
1745
Giovan Battista Piranesi
Veduta dell' Arco di Gallieno
Varie Vedute di Roma Antica e Moderna
1800
anonimo
Villa Caetani
1821
Luigi Rossini
Arco di Gallieno
1833
Agostino Tofanelli
Arco di Gallieno
Memorie di antichità e curiosità di Roma e dintorni
1833
Domenico Amici
Veduta dell' Arco di Gallieno
Delle vedute di Roma e suoi dintorni
1836
Luigi Rossini
Arco di Gallieno
Gli Archi Trionfali Onorarii e Funebri degli Antichi Romani sparsi per tutta Italia
1865
Paolo Cacchiatelli
Sant'Alfonso de Liguori
Le Scienze e le Arti sotto il pontificato di Pio IX