Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ☆ ☆

Codice identificativo monumento: 1947

Cronologia

760: Papa Paolo I costruisce, l'Oratorio di San Pietro in Silice, sul lato destro del Tempio di Romolo, riutilizzando alcune rovine della Basilica di Massenzio, denominate Archi della Pace.

1486: Nell'abside occidentale della Basilica di Massenzio, vengono ritrovati otto pezzi in marmo della statua di Costantino. I reperti vengono trasferiti al palazzo dei Conservatori.

15/2/1799: Celebrazione presso la Basilica di Massenzio per i caduti della Repubblica Romana.

15/2/1799: Celebrazione presso la Basilica di Massenzio per i caduti della Repubblica Romana.

4/5/1938: II giorno di visita di Adolf Hittler a Roma. Con accanto Mussolini, i due gerarchi giungono al Pantheon, dove depongono alcuni mazzi di fiori sulle tombe dei Savoia. All'Altare della Patria, dove passarono attraverso cinquemila uomini in perfetta divisa: a destra milizie tedesche, a sinistra italiane. Sfilata su via dei Fori imperiali. Dopo pranzo all'aeroporto di Centocelle, assistono a una manifestazione militare alla quale parteciparono 50.000 fra Balilla e avanguardisti. Raduno di nazionalsocialisti residenti a Roma alla Basilica di Massenzio. A sera il Fuhrer parte per Napoli.

25/7/1942: Manifestazione radiocollegata con concerto in sostegno dei combattenti di tutti i fronti alla Basilica di Massenzio a Roma. Il maestro Bernardino Molinari dirige l'orchestra ed il coro disposti nell'abside della Basilica di Massenzio.

25/4/1947: In occasione dell'anniversario della Liberazione, Nenni tiene un comizio allestito nella Basilica di Massenzio. Una folla oceanica occupa completamente la Basilica e lo spazio antistante.

25/8/1960: Alla presenza del Primo Cittadino della Capitale e di larghe rappresentanze del Governo, delle Forze Armate e del Comitato Organizzatore, la staffetta olimpica riprende la sua corsa dal Campidoglio per giungere (dopo aver attraversato Roma percorrendo il Corso e la via Flaminia), nello Stadio Olimpico alle ore 17,30, in concomitanza con Cerimonia d'Apertura. Si inaugurano le XVII olimpiadi. Le gare si svolgono: lotta grecoromana nella Basilica di Massenzio; Tiro al Campo di Tiro a volo Lazio; Pallacanestro e Sollevamento pesi al Palazzetto dello Sport al Flaminio; Scherma e Pentathlon moderno al Palazzo dei Congressi; Pallacanestro e Pugilato al Palaeur; Equitazione a Piazza di Siena e Pratoni del Vivaro; Pallanuoto alla piscine delle Rose; Hockey su prato allo Stadio dei Marmi; Cerimonia di apertura e chiusura, Atletica leggera allo Stadio Olimpico; Calcio allo Stadio Flaminio; Ginnastica alle Terme di Caracalla; Ciclismo al velodromo; Nuoto alle piscine del Foro italico.

25/8/1977: Per la prima edizione dell'Estate Romana, si svolge una rassegna cinematografica all'interno della Basilica di Massenzio.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network