Codice identificativo monumento: 1947
Papa Paolo I costruisce, l'Oratorio di San Pietro in Silice, sul lato destro del Tempio di Romolo, riutilizzando alcune rovine della Basilica di Massenzio, denominate Archi della Pace.
Nell'abside occidentale della Basilica di Massenzio, vengono ritrovati otto pezzi in marmo della statua di Costantino. I reperti vengono trasferiti al palazzo dei Conservatori.
Celebrazione presso la Basilica di Massenzio per i caduti della Repubblica Romana.
Decreto Imperiale che istituisce “una passeggiata sulla periferia del Foro, del Colosseo e del Monte Palatino” che prenderà il nome di Giardino del Campidoglio.
L'archeologo Antonio Nibby, identifica come Basilica di Costantino, i resti nel foro romano fino ad allora considerati come il Tempio della Pace.
Demolendosi i granai costruiti da gran tempo dentro ed attorno l'abside della basilica di Costantino, sono stati trovati nel nucleo delle loro pareti parecchi bolli, dei quali è utile conservare memoria.
METTIO RVFO COS; ET POMP MATER; ANICETVS DOMITIAE PF LVCILLAE; EX PRAEDFAVSTOPDOLIARACA PET CRESCEINTE QV R TA; ATIL COS SVL HERP; OPV DOL EPAGATHVCLAVDI QVINQVASER; COS AMB SVL; TRAIAN AVG G D; CN DOMITl II VALEAT QV; CREI lANVARIEXFCDO V Q F; SPACCIORV; NONI CLEMEN... IGL TVNIN PR PED QVIN; EXO... RVF... COS; EX OFICINA M C C II RVFO ET MATERNO COS; PRISCI GAVI AMXL... ABNET...; DAEDALVS DD LVCETTVLLI; ...RILIS ...OMITITILI; CN DO ...VOENI VALEAT QVI PECTT; RIAI COS ANI II CAEP; L VALE... SEVER...; CLONI CAESARIS; OPDOLEX... APRO...; LVRI
Vi sono moltissimi altri frammenti dei bolli delle fornaci dei due Domizi Lucano e Tulio, delle due Lucilie, delle sulpiciane e delle salarle. I bolli che seguono possono credersi appartenenti alla fabbrica, ovvero ai restauri della basilica.
Dalla stessa demolizione proviene questo frammento di titolo sepolcrale: D... | LICIN... | HlLARVS... | PIENTISSIM... | SITVS EST VIX ... | ...M IIII D
Alla estremità, opposta della basilica, nell'angolo che confina con gli orti già del cardinal Pio di Carpi, in seguito di una frana di terra, è stata scoperta la parte media della scala a chiocciola, che conduce dal piano del portico al tetto della navata orientale.
Questa scala, per mezzo di un vano arcuato, comunica con le vaste gallerie, criptoportici, sale ecc. di incerto edifizio, il quale si estende per largo spazio sotto gli orti carpensi, ed ancora conserva avanzi di belle pitture murali.
Nel fianco della basilica, rivolto verso questo edificio, è stato scoperto un cornicione laterizio, ad un'altezza corrispondente a quella dell'imposta delle volte interne. Questo cornicione è difeso da un tetto composto di tegoloni e canali, lunghi circa un metro.
Hanno avuto principio i grandi lavori di sterro, destinati a congiungere la Via Sacra con il Foro della Pace, ed a scoprire quella parte del detto Foro, sulla quale è caduta l'antica pianta marmorea della città.
Gli scavi seguono l'andamento della strada, che divide la basilica di Costantino dal tempio di Romulo, e dagli altri vetusti monumenti incorporati nella chiesa ed ex-convento dei ss. Cosma e Damiano. Benché il taglio delle terre sia ancora poco profondo, pure sono state già riconosciute tre particolarità, assai importanti per la storia architettonica della basilica di Costantino.
La prima consiste nel fatto, che parte del lato di tramontana è innestato a fabbriche laterizie, di molto anteriori ai tempi costantiniani: la seconda, che l'abside lia un sotterraneo, chiuso da muri perimetrali, in parte contemporanei in parte anteriori all'abside stessa: la terza, che a sinistra di chi guarda l'abside, nel piano della basilica s'apre una porta che ora mette nel vuoto, ma che in origine dovea dare comunicazione ad una sala annessa alla basilica, della quale si troveranno certamente i muri perimetrali con l'abbassamento delle terre.
Rodolfo Lanciani.
II giorno di visita di Adolf Hitler a Roma. Alle 10 Duce Mussolini (in divisa di Comandante della milizia) insieme al Ministro degli Esteri Ciano, si recano al Quirinale ad incontrare l'ospite. I due gerarchi giungono poi al Pantheon, dove depongono alcuni mazzi di fiori sulle tombe dei Savoia. Dopo la visita al Palazzo Littorio per rendere omaggio all'Ara dei caduti fascisti, si recano all'Altare della Patria, dove passano attraverso cinquemila uomini in perfetta divisa: a destra milizie tedesche, a sinistra italiane. Sfilata su via dei Fori imperiali. Dopo pranzo, partono da Palazzo Venezia per dirigersi al Campo Roma presso l'aeroporto di Centocelle, assistono a una manifestazione militare alla quale parteciparono 50.000 fra Balilla e Avanguardisti. Raduno di nazionalsocialisti residenti a Roma alla Basilica di Massenzio. A sera il Fuhrer parte per Napoli.
Manifestazione radiocollegata con concerto in sostegno dei combattenti di tutti i fronti alla Basilica di Massenzio a Roma. Il maestro Bernardino Molinari dirige l'orchestra ed il coro disposti nell'abside della Basilica di Massenzio.
In occasione dell'anniversario della Liberazione, Nenni tiene un comizio allestito nella Basilica di Massenzio. Una folla oceanica occupa completamente la Basilica e lo spazio antistante.
Alla presenza del Primo Cittadino della Capitale e di larghe rappresentanze del Governo, delle Forze Armate e del Comitato Organizzatore, la staffetta olimpica riprende la sua corsa dal Campidoglio per giungere (dopo aver attraversato Roma percorrendo il Corso e la via Flaminia), nello Stadio Olimpico alle ore 17,30, in concomitanza con Cerimonia d'Apertura. Si inaugurano le XVII olimpiadi. Le gare si svolgono: lotta grecoromana nella Basilica di Massenzio; Tiro a segno nei Poligoni di Tor di Quinto e Cesano; Tiro a volo al Campo Lazio ai Parioli; Pallacanestro e Sollevamento pesi al Palazzetto dello Sport al Flaminio; Scherma e Pentathlon moderno al Palazzo dei Congressi; Pallacanestro e Pugilato al Palaeur; Equitazione a Piazza di Siena e Pratoni del Vivaro; Pallanuoto alla piscine delle Rose; Hockey su prato allo Stadio dei Marmi; Cerimonia di apertura e chiusura, Atletica leggera allo Stadio Olimpico; Calcio allo Stadio Flaminio; Ginnastica alle Terme di Caracalla; Nuoto alle piscine del Foro italico; Penthatlon moderno tra il Golf Club dell'Acqua Santa e Passo Corese; Ciclismo al velodromo ed al Circuito temporaneo di Grottarossa (Via Cassia, Via di Grottarossa, Via Flaminia); Hockey su prato allo Stadio Tre Fontane. Tra le Aree d'allenamento: Centro sportivo dell'Acqua Acetosa, Stadio degli Eucalipti, Stadio della Farnesina, Stadio delle Terme di Caracalla, Stadio della Stella Polare e Stadio della Scuola Nazionale del Corpo Antincendiario.
Per la prima edizione dell'Estate Romana, si svolge una rassegna cinematografica all'interno della Basilica di Massenzio.
1931
Marcello Piacentini
Nuova via da Piazza Venezia al Colosseo
Piano Regolatore del 1931
1904
Ricostruzione della basilica di Costantino
Das Forum romanum
1883
John Henry Parker
Section of Clivus Sacer as excavated in 1881
The Archeology of Rome
1883
John Henry Parker
Section of Basilica of Costantine
The Archeology of Rome
1883
John Henry Parker
Section of the Caput Viæ Sacræ
The Archeology of Rome
1883
John Henry Parker
Section of the Caput Viæ Sacræ
The Archeology of Rome
1883
John Henry Parker
Byrd's eye view of the Caput Viæ Sacræ
The Archeology of Rome
1883
John Henry Parker
Plan of Clivus Sacer as excavated in 1881
The Archeology of Rome
1879
Pianta degli sterri del 1879 al Foro Romano
1851
Basilica di Costantino
Principali monumenti di Roma e sue vicinanze
1850
Luigi Rossini
Foro romano visto dal palatino
I principali Fori di Roma Antica
1848
Luigi Canina
Pianta della Basilica di Costantino
Gli edifizj di Roma antica - Volume II
1848
Luigi Canina
Sezioni della Basilica di Costantino
Gli edifizj di Roma antica - Volume II
1848
Luigi Canina
Sezioni della Basilica di Costantino
Gli edifizj di Roma antica - Volume II
1848
Luigi Canina
Prospetto della Basilica di Costantino
Gli edifizj di Roma antica - Volume II
1848
Luigi Canina
Tribuna della Basilica di Costantino
Gli edifizj di Roma antica - Volume II
1848
Luigi Canina
Esposizione della Basilica di Costantino
Gli edifizj di Roma antica - Volume II
1839
Luigi Rossini
Veduta del Foro Romano
Viaggio pittoresco da Roma a Napoli
1839
Luigi Rossini
Profilo del Colosseo
Viaggio pittoresco da Roma a Napoli
1839
Gaetano Cottafavi
Tempio della Pace
Nuova raccolta di vedute di Roma e sue adiacenze
1835
Giovanni Battista Cipriani
Tempio della Pace
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1833
Achille Pinelli
Santa Francesca Romana
1833
Agostino Tofanelli
Tempio della Pace
Memorie di antichità e curiosità di Roma e dintorni
1833
Agostino Tofanelli
Tempio della Pace
Memorie di antichità e curiosità di Roma e dintorni
1832
Domenico Amici
Tempio della Pace
Raccolta delle principali vedute di Roma
1830
Antonio Acquaroni
Interno del Tempio della Pace
Nuova raccolta di vedute antiche della città di Roma
1830
Antonio Acquaroni
Avanzi del Tempio della pace
Nuova raccolta di vedute antiche della città di Roma
1828
Luigi Rossini
Veduta dal campanile di S. Maria Nova - IV
I sette colli di Roma antica e moderna
1825
Bartolomeo Pinelli
Veduta del colle Quirinale
Vedute dei sette colli di Roma
1823
Luigi Rossini
Veduta del Tempio della Pace
Raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica
1823
Luigi Rossini
Veduta generale del Tempio della Pace
Raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica
1822
Agostino Tofanelli
Sterramento del Foro Romano
Appendice alla parte istruttiva
1818
Luigi Rossini
Torre delle Milizie
Raccolta di Cinquanta Principali Vedute di Antichità
1818
Luigi Rossini
Navata del Tempio della Pace
Raccolta di Cinquanta Principali Vedute di Antichità
1818
Luigi Rossini
Tempio della Pace
Raccolta di Cinquanta Principali Vedute di Antichità
1818
Pietro Parboni
Arco di Tito restaurato
Raccolta de monumenti più celebri di Roma antica
1818
Pietro Parboni
Avanzi del preteso Tempio della Pace
Raccolta de monumenti più celebri di Roma antica
1817
Giovanni Battista Cipriani
Tempio della Pace
Degli Edifici Antichi e Moderni di Roma
1813
Progetto del Giardino del Campidoglio
Album Gabrielli
1812
Pierre Adrien Paris
Coupe du temple de la Paix
1812
Pierre Adrien Paris
Elévation de temple de la Paix
1812
Pierre Adrien Paris
Elévation de temple de la Paix
1799
Bartolomeo Pinelli
Celebrazione presso la Basilica di Massenzio
1799
Giovanni Battista Cipriani
Pianta del tempio della Pace
Vedute principali e più interessanti di Roma
1799
Giovanni Battista Cipriani
Tempio della Pace
Vedute principali e più interessanti di Roma
1799
Giovanni Battista Cipriani
Tempio della Pace
Monumenti di Fabbriche antiche - tomo II
1799
Giovanni Battista Cipriani
Studi del Tempio della Pace
Monumenti di Fabbriche antiche - tomo II
1786
Giuseppe Vasi
Avanzi del tempio della Pace
Raccolta delle piu belle vedute antiche, e moderne di Roma
1775
William Pars
Campo vaccino
1765
Francesco Panini
Veduta del tempio della Pace
Vedute delle quattro principali basiliche e monumenti di Roma nel XVIII secolo
1765
Domenico Montaigù
Veduta di Campo Vaccino
Vedute delle quattro principali basiliche e monumenti di Roma nel XVIII secolo
1763
Giovan Battista Piranesi
Rovine del gran Tempio della Pace
Accurata e succinta descrizione topografica delle antichità di Roma
1761
Domenico Montaigù
Tempio della Pace
Nuova raccolta delle più belle Vedute di Roma
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta del tablino della casa aurea di Nerone
Vedute di Roma
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta della casa aurea di Nerone
Vedute di Roma
1708
Bonaventura van Overbeek
Temple de la Paix
Les restes de L'Ancienne Rome
1705
Pieter Schenk
Aedes Castoris
Roma aeterna
1705
Pieter Schenk
Forum Nervae
Roma aeterna
1666
Lievin Cruyl
Prospetto Fori romani
Prospectus Locurum Urbis Romae Insignium
1641
Israel Silvestre
Veduta del Foro Romano
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1641
Israel Silvestre
Campo Vacina
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1641
Israel Silvestre
Tempio della Pace
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1641
Israel Silvestre
Veüe du Campo Vacine
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1627
Vestigia del Tempio della Pace
Ritratto di Roma antica
1615
Aloisio Giovannoli
Templu Romoli
Vedute degli antichi vestigj di Roma
1615
Aloisio Giovannoli
Templum Pacis
Vedute degli antichi vestigj di Roma
1615
Aloisio Giovannoli
Templum Pacis
Vedute degli antichi vestigj di Roma
1613
Giacomo Lauro
Fori romani
Antiquae Urbis Splendor
1610
Pietro Martire Felini
Templum Pacis
Trattato nuovo delle cose maravigliose dell'alma città di Roma
1610
Pietro Martire Felini
Templum Pacis
Trattato nuovo delle cose maravigliose dell'alma città di Roma
1607
Giovanni Maggi
Templum Pacis ad Forum Boarium
Aedificiorum et ruinarum romae ex antiquis
1583
Giovanni Battista Pittoni
Forum Romanum
Discorsi sopra l'antichita di Roma
1583
Giovanni Battista Pittoni
Templvm Veneris Romvli et Remi
Discorsi sopra l'antichita di Roma
1575
Étienne Dupérac
Vestigia del tempio della Pace
I vestigi dell'antichita di Roma
1551
Hieronymus Cock
Rvinarvm Templi pacis
Praecipua aliquot Romanae antiquitatis ruinarum