Porta Maggiore

HOME

Trova punti di interessi nelle vicinanze

CHI SIAMO

Storia e attività dell'associazione

VISITE

STORIA

Monumenti, Roma sparita, Cronologia, Biblioteca, Personaggi

Fotografie e Stampe

Foto Sferiche VR

Foto Sferiche e Virtual Reality 360 3D

Localizza monumento

Localizza il monumento
+−
300 m
1000 ft
info.roma.it | Leaflet | © OpenStreetMap contributors © CARTO

Guarda in altre Mappe

Esplora nelle vicinanze

Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ★ ☆

Esplora nelle vicinanze

Monumento relazionato

Data: 52 

Periodo: impero

Categoria: archi

Puoi aiutarci a migliorare questa scheda? Contattaci

Codice identificativo monumento: 382

Cronologia

38

Avvio dei lavori per l'ottavo acquedotto d Roma. Le sorgenti sono situate nell'alta valle dell'Aniene al XXXVIII miglio della via Sublacensis. Situate a poca distanza dalle sorgenti che davano origine all'Acqua Marcia, la portata veniva assicurata da scambi comuni. Lungo 46.406 miglia romane (68,681 km), dei quali circa 16 in viadotto di superficie e ponti.

38

Avvio dei lavori per il nono acquedotto d Roma. Le sorgenti sono situate nell'alta valle dell'Aniene all'altezza del XLII miglio della via Sublacensis. (presso il comune di Subiaco, circa 6 km più a monte delle sorgenti dell'aqua Claudia). La lungheza è di 58,700 miglia romane (86,876 km) di cui circa 73 km sotterranei e 14 in superficie. La metà del percorso superficiale viene condiviso con l'Aqua Claudia, dove al VII miglio della via Latina si sovrappone al canale l'Anio novus. La portata giornaliera, è stimata a 4.738 quinarie (196,627 m³ e 2.274 litri al secondo).

52

Si concludono i lavori per la realizzazione dell'ottavo e nono acquedotto d Roma. Realizzati sotto il principato di Claudio, il primo prende il nome di Aqua Claudia, in secondo di Anio novus. Le arcate che scavalcano le vie Praenestina e Labicana sono trasformate in un duplice arco monumentale.

271