Google Map
Bing Map
OpenStreetMap
Waze
Dal Centro di Roma: 864 metri a Nord Ovest
Indirizzo: Largo delle Stimmate
Rione del Centro Storico di Roma: R.IX Pigna
Data: 1714 / 1721
Periodo: settecento
Categoria: chiese
Stile artistico: rococo
Esplora nelle vicinanze
Puoi aiutarci a migliorare questa scheda? Contattaci
Codice identificativo monumento: 117
23/9/1714
Papa Clemente XI pone la prima pietra della fabbrica delle chiesa delle Sante Stimmate di San Francesco.
1706 - 1717 Giovanni Battista Contini Progetto e Costruzione della Navata.
1719 - 1721 Antonio Canevari Facciata.
1597 Pontefice Ippolito Aldobrandini Clemente VIIIConcede la chiesa medievale dei Santi Quaranta de Calcariis alla Confraternita delle Stimmate di San Francesco, appena fondata a San Pietro in Montorio.
1714 Pontefice Giovanni Francesco Albani Clemente XIConfratello della pia istituzione, commissiona i lavori di ricostruzione.
1719 Pontefice Lorenzo Corsini Clemente XIIConsacrazione della chiesa.
1884 Pontefice Gioacchino Pecci Leone XIIIRinnova l'altare dell'Immacolata.
Filippo Lauri San Francesco stigmatizzato, sul soffitto. sacrestia
Pietro Bracci Angeli, sul timpano. presbiterio - altare maggiore
Ignazio Hugford Stendardo, con sul recto, San Francesco sorretto da un angelo riceve le stimmate e sul verso, La Vergine e San Francesco con in braccio Gesù Bambino. sacrestia
Francesco Mancini Mater Dolorosa. prima cappella a destra - Cappella della Redenzione
Sebastiano Conca
Marco Caprinozzi San Giuseppe Calasanzio, pala d'altare. terza Cappella a destra - Cappella di San Giuseppe Calasanzio
Adamo Tadolini Monumento funebre di Palmira Petrachia e suo figlio Enrico. portico di accesso
Alessandro Algardi Crocifisso d’avori (Attribuzione). prima cappella a destra - Cappella della Redenzione
Marco Benefial Flagellazione, a destra dell'altare. prima cappella a destra - Cappella della Redenzione
Domenico Maria Muratori Coronazione di Spine, a sinistra dell'altare. prima cappella a destra - Cappella della Redenzione
Giacinto Brandi San Francesco d'Assisi riceve le stimmate. sacrestia
Francesco Trevisani Sant'Antonio da Padova, pala d'altare. terza cappella a sinistra - Cappella di Sant'Antonio da Padova
Giacinto Brandi Santi Quaranta Martiri di Sebaste, pala d'altare. prima cappella a sinistra - Cappella dei Santi Quaranta Martiri
1663 Giacinto Brandi Pala d'altare della prima cappella a sinistra: Quaranta martiri di Sebaste.
1698 Lorenzo Ottoni Monumento a L. C. Wasa, figlio re di Polonia presbiterio
1714 Francesco Trevisani Stimmate di San Francesco, su commissione del principe Ruspoli. presbiterio - altare maggiore
1720 - 1721 Luigi Garzi Gloria di san Francesco, sulla volta.
1721 Vincenzo Luccardi San Francesco che riceve le stimmate. Facciata
1724 Girolamo Pesci Madonna in gloria con San Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista che appaiono a san Francesco, sulla volta. sacrestia
1724 - 1727 Giovanni Odazzi Angeli con simboli della passione, sulla volta. prima cappella a destra - Cappella della Redenzione
1725 Bernardino Ludovisi Due Cherubini in marmo. Cappella della Redenzione
1828 - 1829 Giuseppe Valadier Decorazione a paraste scanalate e dorate con capitelli corinzi. navata centrale
1850 Pietro Galli Vergine assorta nella visione di Dio con Isaia, David e angeli. - Cappella di San Michele Arcangelo
1869 Andrea Busiri Vici Restauri. terza cappella a sinistra - Cappella di Sant'Antonio da Padova
1884 Domenico Torti Immacolata,pala d'altare. seconda cappella a sinistra - Cappella dell'Immacolata
Confraternita delle Sacre Stimate di San Francesco1597 - ...
Cappucci1974 - ...: Viene affidata ai Cappuccini Piceni.
1835Giovanni Battista Cipriani Le StimmateItinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1759Giuseppe Vasi Chiesa dell'Archiconfraternita delle Stimate di S. FrancescoDelle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro IX