Scultore Nascita: 27/11/1595 IesiMorte: 10/6/1654 Roma
Formatosi presso l'Accademia di Ludovico Carracci a Bologna.
1640: Alessandro Algardi viene nominato principe dell'Accademia di San Luca.
Puoi aiutarci a migliorare questa scheda? Contattaci
☆ ☆ ☆ ☆ ★Fontana di palazzo Doria Pamphilj
☆ ★ ★ ★ ★Casino Bel Respiro a Villa Pamphilj 1644 - 1652: Sopraintese alla costruzione e alla decorazione della villa.
☆ ☆ ☆ ★ ★Fontana della Colomba a Villa Doria Pamphilj 1646
☆ ☆ ☆ ★ ★Ninfeo del Giardino segreto di Villa Pamphilj 1646: Progetto realizzato da Angelo Peruzzi.
☆ ☆ ☆ ★ ★Fontana del Giglio a Villa Doria Pamphilj 1652
☆ ☆ ☆ ☆ ★Ninfeo del Tevere a Villa Doria Pamphilj 1652
☆ ☆ ☆ ☆ ★Cappella di Santa Maria Regina della Famiglia al Vaticano
☆ ★ ★ ★ ★Chiesa del GesùSant'Ignazio e martiri gesuiti, sopra l'urna. transetto sinistro, Cappella di Sant'Ignazio
☆ ☆ ☆ ☆ ★Collegiata di San Barnaba a MarinoMonumento al cardinal Girolamo Colonna. presbiterio, nicchia di destra
☆ ☆ ☆ ★ ★Galleria CorsiniBattesimo di Gesù. Sala 2, Prima galleria
☆ ☆ ☆ ★ ★Galleria CorsiniErcole fanciullo che strozza un serpente. Sala 3, Galleria del Cardinale
☆ ★ ★ ★ ★Galleria dell'Accademia di San Luca
★ ★ ★ ★ ★Galleria di Palazzo Barberini
★ ★ ★ ★ ★Galleria Doria PamphiljRitratto di Olimpia Pamphili.
★ ★ ★ ★ ★Galleria Doria PamphiljTre busti di Innocenzo X, di marmo, di bronzo e di bronzo misto porfido.
☆ ★ ★ ★ ★Musei CapitoliniRestauro del gruppo l'Ercole e l'Idra.
☆ ☆ ☆ ★ ★Museo di Roma di Palazzo Braschi
☆ ★ ★ ★ ★Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo alle termeRestauro delle sculture di Hermes Loghios e sull'Athena.
☆ ★ ★ ★ ★Palazzo Borghese
☆ ☆ ☆ ★ ★Palazzo dei ConservatoriAvvia i lavori alla statua di Marcantonio Colonna, realizzando gambe, braccia e lo scudo. II - Sala dei Capitani
☆ ☆ ☆ ★ ★Santa Maria della ScalaAltare. trasetto sinistro, cappella della Madonna della Scala
★ ★ ★ ★ ★Santa Maria MaggioreBusto di Costanzo Patrizi (a destra della porta di ingresso alla sacrestia). altare della Madonna della Neve, cappella Patrizi
☆ ☆ ☆ ★ ★Sante Stimmate di San FrancescoCrocifisso d’avori (Attribuzione). prima cappella a destra, Cappella della Redenzione
☆ ☆ ☆ ★ ★Santi Carlo e Biagio ai CatinariCrocefisso bronzeo, donato nel 1730 dal cardinale Lambertini, futuro pontefice Benedetto XIV. sacrestia
☆ ☆ ☆ ★ ★San Silvestro a Monte Cavallo 1628: San Giovanni Evangelista e Santa Maria Maddalena, nicchie a sinistra. terza cappella a sinistra, Cappella Bandini
☆ ★ ★ ★ ★San Giovanni Battista dei Fiorentini 1629: Busto di Odoardo Santarelli .
★ ★ ★ ★ ★Galleria Borghese 1630: Il Sonno, marmro nero.
☆ ★ ★ ★ ★Santa Maria del popolo 1630: Busto del Cardinale Giovanni Garzia Melini. terza cappella a sinistra, Cappella Mellini
★ ★ ★ ★ ★Santa Maria Maggiore 1630: Busto del Mons. Odoardo Santarelli. prima cappella a destra, battistero
☆ ★ ★ ★ ★Santa Maria del popolo 1631 - 1632: Busto di Urbano Mellini. terza cappella a sinistra, Cappella Mellini
★ ★ ★ ★ ★San Pietro in Vaticano 1634 - 1652: Tomba di Leone XI.
☆ ☆ ☆ ★ ★San Marcello al Corso 1638: Ritratto funebre di Muzio, Roberto e Lelio Frangipane, sulla parete destra. quarta cappella a sinistra, Cappella Frangipane
☆ ☆ ☆ ★ ★Santa Maria dell'Anima 1638: Busto di Giovanni Savenier. seconda cappella a destra, cappella di Sant'Anna
☆ ★ ★ ★ ★Santi Luca e Martina 1639: Modello di un gruppo dei Tre santi martiri Concordio, Epifanio e Papia. cripta, Vano ottagonale
☆ ★ ★ ★ ★Museo di Palazzo Venezia 1640: Bozzetto dell Miracolo delle Tre Fontane.
★ ★ ★ ★ ★Santa Maria in Vallicella o Chiesa Nuova 1640: Pietro Boncompagni commissiona il gruppo marmoreo di San Filippo con l'Angelo, per l'altare della sacrestia.
☆ ★ ★ ★ ★San Giovanni Battista dei Fiorentini 1641: Busto del Monsiniore Ottavio Corsini. quinta cappella a destra, Cappella dei Santi Cosma e Damiano
☆ ☆ ☆ ★ ★Santa Maria della Scala 1643: Busto di Prospero Santacroce. transetto sinistro, cappella della Madonna della Scala
★ ★ ★ ★ ★San Pietro in Vaticano 1646 - 1653: Pala con L'incontro di papa Leone I e Attila.
☆ ☆ ☆ ★ ★Palazzo dei Conservatori 1649 - 1650: statua in bronzo di Innocenzo X.
☆ ★ ★ ★ ★Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio 1649 - 1650: Stucchi della navata centrale e della facciata interna. Statue della Religione e Magnificenza, nella controfacciata. navata centrale, controfacciata
★ ★ ★ ★ ★Cattedrale di San Giovanni in Laterano 1650: Rilievi di stucco, eseguiti su suo disegno, per l'interno borrominiano.
★ ★ ★ ★ ★Cattedrale di San Giovanni in Laterano 1650: In collaborazione con gli allievi Raggi e Gian Antonio De Rossi, realizza i bassorilievi sopra le nicchie dei profeti, con scene del nuovo e antico testamento. navata centrale, pilastri
☆ ★ ★ ★ ★Sant'Andrea della Valle 1650: Spartizioni a stucchi dorati. presbiterio, abside
☆ ☆ ☆ ★ ★San Nicola da Tolentino 1651 - 1655: Per l'altare di San Niccolò da Tolentino, costruito su suo progetto da Giovan Maria Baratta, realizza il gruppo di marmo con La Vergine, san Niccolò, san Monica e sant'Agostino, sin dall'inizio eseguito dagli allievi
★ ★ ★ ★ ★Sant'Agnese in Agone 1653: Scultura con Il miracolo dei capelli di Sant'Agnese presso l'altare della cripta. Cripta
☆ ☆ ☆ ★ ★Convento dei Filippini 1655: Miracolosa liberazione della santa.
Accademia di San Luca 1640