Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ★ ★

Data: 1652 / 1675

Codice identificativo monumento: 175

Cronologia

6/7/1517: Papa Leone X, per aumentare il numero dei cardinali, istituisce il titolo cardinalizio di San Pancrazio fuori le mura, San Bartolomeo all'Isola, Sant'Agnese in Agone, Sant'Apollinare, San Giovanni a porta latina, San Silvestro in capite, Santa Maria in Aracolei e San Matteo in Merulana.

15/5/1597: Con breve di Clemente VIII, la chiesa di Sant'Agnese in Agone viene affidata ai padri Caracciolini.

23/11/1651: Papa Innocenzo X commissiona a Giovanni Battista Mola i rilievi della chiesa di Sant'Agnese in Agone, in vista di una sua demolizione e ricostruzione.

15/8/1652: Iniziano i lavori per la ricostruzione della Basilica di Sant’'Agnese a Piazza Navona.

17/8/1652: I Padri Caracciolini abbandonano la chiesa di Sant'Agnese in agone, prossima alla demolizione, e si spostano a San lorenzo in Lucina.

3/9/1652: Iniziano i lavori di demolizione della chiesa di Sant'Agnese in agone.

5/10/1654: Papa Innocenzo XI, trasferisce il titolo cardinalizio da Sant'Agnese in Agone a Sant'Agnese fuori le mura.

24/5/1988: Funerali di Almirante e Romualdi nella chiesa di Sant'Agnese in Agone.

21/2/1998: Con bolla bolla pontificia, papa Giovanni Paolo II, ricostituisce il titolo come diaconia Sant'Agnese in Agone e Istituisce il titolo cardinalizio di Sant'Andrea al Quirinale.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network