Codice identificativo monumento: 5928
1592: La famiglia Giustiniani compra dalle monache Benedettine del convento di Campo Marzio tutte le vigne, la "Casetta" e altri edifici che allora esistevano su tutta l'area a destra di Porta Flaminia, per farne una residenza di campagna.
1607: Il cardinale Scipione Borghese acquista, per ornare i giardini della propria villa a via pinciana, la raccolta di sculture romane di Lelio e Tiberio Ceoli per 9000 scudi. Tra le opere di maggior pregio, la cosiddetta Filatrice, il Satiro in riposo e l'Ercole coronato.
1807: A causa di difficoltà finanziarie, il principe Camillo II Borghese è costretto da Napoleone a vendere alla Francia 344 opere provenienti dalla collezione Borghese. Il museo del Casino di Gabi viene smantellato e gran parte del materiale esposto viene trasferito al Museo del Louvre.
1827: Il principe Camillo Borghese acquista dalla famiglia Nazzari una parte della loro proprietà presso Porta Flaminia, per poter realizzare un nuovo ingresso monumentale di Villa Borghese, incaricando l'architetto Luigi Canina di realizzare dei propilei neoclassici. «A caro prezzo gl'intieri Orti già Odescalchi a solo motivo di avere una piccola porzione di essi, per compiere quella piazza che rimarrà di pubblico diritto, essendo essa intieramente fuori della di lui possidenza».
1833: Per ampliare Villa Borghese, Camillo II Borghese, acquista le limitrofe Villa Manfroni (presso Porta Pinciana, oggi Casina delle Rose) e la Vigna Ascani già Ceva (tra le mura aureliane e il Muro Torto)e Vigna Olgiati (accanto alla casina del guardarobiere, oggi Casina Raffaello).
1845: Le singole statue del Monumento a van der Capellen, vengono collocate nel "giardino del lago" a villa Borghese.
13/6/1849: Comincia il bombardamento di Roma da parte delle truppe francesi. La testa di ponte sulla via Flaminia attacca il versante del Pincio e colpisce anche Villa Borghese. Gravi danni alla Fontana dell'Acqua Felix, l'Acquedotto, l'Arancera, la Casina di Raffello, il Casale del Giardiniere (poi demolito, scoprendo i resti di un Colombario romano). Le truppe attestate a Villa Doria puntano invece verso il Vascello e Villa Savorelli.
1854: La Vaccheria Vecchia di Villa Borghese viene ristrutturata per ospitare magazzini e stalle per mucche e una rivendita di latte e prodotti caseari.
1882: In vista dell'allargamento della via Flaminia, Candido Valli, proprietario del casino di Villa Altemps, avvia le demolizione cedendo i marmi della facciata al Comune di Roma, che li deposita all'interno di Villa Borghese.
2/7/1897: II Consiglio Comunale approva un compromesso per l'acquisto di Villa Borghese.
26/12/1901: Legge n.519, in cui il Governo viene autorizzato a procedere all'acquisto di Villa Borghese, per una spesa massima di tre milioni di lire. Il parco, in quel momento soggetto ad asta giudiziaria, dovrà essere ceduto gratuitamente al Comune di Roma, con l'obbligo a questi di trasformarlo in pubblico giardino, da unirsi al Pincio e da nominarsi Umberto I.
1903: La Vaccheria Vecchia di Villa Borghese, sotto la gestione dalla famiglia Bernardini, viene adeguata alle nuove norme igieniche e viene adibita a latteria gelateria.
12/7/1903: Apertura al pubblico del parco di Villa Borghese.
23/6/1904: Alla presenza di Vittorio Emanuele III, viene inaugurato a Villa Borghese il monumento a Wolfgang Goethe, dono dell'Imperatore di Germania Guglielmo II all'allora sindaco di Roma Prospero Colonna, come simbolo dell'amicizia tra Italia e Germania.
6/5/1905: Inaugurazione della Statua di Victor Hugo a Villa Borghese.
7/6/1905: Su iniziativa di Vittorio Emanuele III e con la sollecitazione di David Lubin, viene siglata da 74 Nazioni una Convenzione Istitutiva per la costituzione di un ente internazionale per la cooperazione in materia agricola. Viene decisa la realizzazione della sede presso l'area ovest di Villa urberto I.
1906: La Società Sportiva Lazio ottiene il parco dei Daini di Villa borghese per organizzare il suo campo delle partite di calcio e la Casina dell'Uccelleria come sede sociale.
22/4/1908: Inaugurazione del Cavalcavia di collegamento tra Villa Borghese e il Pincio.
6/5/1908: Corso dei Fiori a Villa Umberto I.
1910: Allargamento della carreggiata di Via Pinciana. Il portale monumentale di Villa Borghese viene spostato e arretrato di alcuni metri.
1911: In occasione dell'Esposizione Universale, viene aperto il nuovo ingresso di Villa Borghese verso la Valle Giulia, area destinata alla Mostra internazionale di Belle Arti. Il nuovo accesso è sistemato con giardini all'italiana, scalinate e fontane.
1913: Mentre si giocava al Parco dei Daini di Villa Borghese, una partita di calcio tra Lazio ed Audace, la palla colpisce in pieno viso una nobildonna in carrozza. Si chiama Clementina Utili, moglie del prefetto di Roma Angelo Annaratone che per punizione, sfratta i biancocelesti. Il sindaco Ernesto Nathan concede allora in affitto un appezzamento di terreni demaniali ai prati dei parioli. Il socio Goffredo Magistrelli mette a disposizione la consistente cifra di 300 lire per erigere la recinzione del campo ed eseguire i primi lavori di sistemazione dell'impianto.
29/4/1923: Inaugurazione a Villa Borghese della prima Mostra Romana dell'Agricoltura dell'Industria e delle Arti Applicate. Armando Brasini realizza nel prato al centro del Galoppatoio una città romana. Sono presenti il re e Mussolini.
14/3/1926: Inaugurazione del Monumento a re Umberto I a Villa Borghese.
20/4/1931: Gare ippiche in occasione dell'inaugurazione del nuovo campo ostacoli a Villa Umberto.
1932: La Vaccheria latteria Bernardini chiuse l’attività. Il caseggiato e la stalla sono trasformati in caffè-ristorante la casina delle Rose.
7/10/1932: Mussolini inaugura a Villa Umberto le mostre del grano, della bonifica e della frutticoltura.
14/10/1932: II annuale dei fasci giovanili di combattimento. Mussolini assiste alla manifestazione atletica in piazza di Siena.
1933: Per ampliare via del Muro Torto, i Propilei delle aquile di Villa Borghese sono spostati verso Porta Pinciana.
1938: I propilei egizi di Villa Borghese sono in parte demoliti per l'ingrandimento di via Fiorello La Guardia. Durante la demolizione tutte le superfici sono rifatte con nuovi intonaci che hanno sostituito quelli originari. Tutti i monumentali cancelli e le recinzioni in ferro della Villa sono rimossi per fornire ferro alla patria.
20/3/1938: Cerimonia d'inaugurazione della zona ippica di Villa Umberto alla presenza di Mussolini.
15/5/1961: Inaugurata a Villa Borghese la statua di Francisco de Paula Santander.
7/4/1962: A Villa Borghese viene inaugurata la statua di Ahmed Shawky, dono del Consiglio Superiore della Letteratura, Arti e Scienze del Cairo.
3/6/1966: Il presidente dell'Uruguay Alberto Heber e il sindaco di Roma Amerigo Petrucci, inaugurano la statua di José Gervasio Artigas a Villa Borghese.
1976: Il concessionario della Casina delle Rose di Villa Borghese, che vi aveva installato un dancing chiamato La Lucciola, intraprende interventi di adeguamento impropri (su un edificio vincolato, non autorizzati dal Comune di Roma) con conseguente blocco dei lavori e contenzioso legale che portano alla chiusura della struttura.
1986: Furto di tre statue nel Tempio di Esculapio a VIlla Borghese. Le rimanenti sette (le statue di Apollo, Igea, Artemide, Vittoria alata e Mercurio) sono conservate nel deposito di sculture all'interno del Museo Pietro Canonica. Al posto degli originali sono collocate delle copie moderne, realizzate in polvere di marmo e cemento.
1993: Le statue del Monumento a van der Capellen, sono restaurate e, per impedire atti vandalici, depositate nel giardino del Museo Pietro Canonica.
1996: Su un lato del Bioparco di Roma, all'interno di Villa Borghese, apre il Centro Recupero Fauna Selvatica di Roma.
6/6/2000: Vladimir Putin, il sindaco di Mosca Mayors Yury Luzhkov e il sindaco di Roma Francesco Rutelli, innaugurano il monumento di Alexander Pushkin a Villa Borghese.
/9/2001: Con il finanziamento ex legge 396\90 di Roma Capitale, con il contributo tecnico e scientifico della Sovrintendenza Comunale, viene avviato il completo intervento di recupero Casina delle Rose di Villa Borghese, per farne la nuova sede della Casa del Cinema.
17/12/2002: L'assessore capitolino alle Politiche culturali, Gianni Borgna e il vicepremier russo Alexey Kudrin, inaugura una statua di Nicolaj Gogol a Villa Borghese.
15/10/2003: Inaugurazione del Silvano Toti Globe Theatre a Villa Borghese.
18/9/2004: Inaugurazione della Casa del CInema nella Casina delle Rose di Villa Borghese, alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Gianni Letta e del Sindaco Walter Veltroni. La struttura, costata 7 milioni di euro, dispone di tre sale per proiezioni e convegni dotate delle più moderne tecnologie digitali di proiezione e del suono, di due sale espositive, di una libreria specializzata in libri sul cinema e sullo spettacolo e in DVD, di una sala per consultazione di film su DVD dotata di circa 5.000 opere.
/6/2007: Inaugurazione del Teatro all'aperto della casa del CInema di Villa Borghese, dedicato a Ettore Scola.
13/3/2012: Viene inaugurato a Villa Borghese un monumento in memoria del grande poeta georgiano Shota Rustaveli.
13/12/2018: Inaugurazione di una lapide in memoria di Raffaele de Vico, posta sul Casale del Graziano, sua residenza.
26/10/2021: Cerimonia per l'intitolazione di un viale di Villa Borghese allo scrittore Gabriel García Márquez.
1878
anonimo
Casino a Villa Borghese
1837
anonimo
Rome from the Borghese Gardens
1837
Antonio Acquaroni
Fontana dei Cavalli Marini a Villa Borghese
Collezione di vedute di fontane di Roma
1833
Bartolomeo Pinelli
Tempio di Esculapio a Villa Borghese
1830
anonimo
Casina di Raffaello a Villa Borghese
1827
Luigi Canina
Pinta della Villa Borghese
1826
anonimo
Casina di Raffaello a Villa Borghese
1825
anonimo
Casina di Raffaello a Villa Borghese
1815
Christoffer Wilhelm Eckersberg
Casale a Villa Borghese
1815
Bartolomeo Pinelli
Balli di Villa Borghese
Costumi di Roma
1815
Bartolomeo Pinelli
Saltarello a Villa Borghese
Costumi di Roma
1815
Christoffer Wilhelm Eckersberg
Casale a Villa Borghese
1814
Christoffer Wilhelm Eckersberg
Villa Borghese
1804
anonimo
Giardino di Villa Borghese
1779
Dominique Magnan
Burghesiorum Villae ichonographia anno 1776
La città di Roma ovvero Breve descrizione di questa superba città
1691
Giovanni Francesco Venturini
Fontana di narciso a Villa Borghese
Le Fontane ne Palazzi e ne Giardini di Roma
1691
Giovanni Francesco Venturini
Fontane gemelle a Villa Borghese
Le Fontane ne Palazzi e ne Giardini di Roma
1683
Simone Felice
Giardino del prencipe Borghese
Li Giardini di Roma con le loro piante
1683
Simone Felice
Giardino del prencipe Borghese
Li Giardini di Roma con le loro piante
1623
Matthaus Greuter
Villa Borghesia
Giardini romani