1/12/1871
Giovanni Angelini, assessore all'Edilità del Municipio capitolino, incarica Viviani di redigere i progetti dei nuovi quartieri, nominandolo ingegnere direttore dell'Ufficio tecnico provvisorio per i lavori del primo piano regolatore della capitale, con un assegno mensile di 400 lire.
19/5/1882
La commissione del Piano Regolatore, dopo 5 mesi di studi, presenta al Consiglio Comunale la relazione dal titolo "Piano edilizio Regolatore e di ampliamento della città di Roma in relazione alla legge sul concorso dello Stato nelle opere edilizie". La commissione apportata diverse modifiche rispetto alle proposte formulate dal Piano Regolatore del 1873 (approvato ma mai reso operante in termini di legge), ad esempio predisponendo precise indicazioni rispetto al tracciato della via che da piazza Venezia conduceva al Tevere ed al Vaticano (l'attuale Corso Vittorio Emanule II).
20/6/1882
Il Consiglio Comunale adotta il Piano regolatore redatto dall'ing. Viviani, sostanzialmente identico a quello del 1873 con alcune modifiche. Progetto per la realizzazione di una strada che colleghi via Cavour con il Quartiere Esquilino (via Giovanni Lanza).
20/6/1882
Il Consiglio Comunale adotta il Piano regolatore redatto dall'ing. Viviani, sostanzialmente identico a quello del 1873 con alcune modifiche. Progetto per la realizzazione di una strada che colleghi via Cavour con il Quartiere Esquilino (via Giovanni Lanza).
8/11/1883
Viene definitivamente approvato il nuovo Piano Regolatore di Roma.
1884
Per realizzare l'ultimo tratto di Via Cavour, vengono demiliti l'isolati del Monastero delle Cappuccine Farnesiane e l'Oratorio della Confraternita dei Sacconi Turchini.
22/12/1892
La SRTO ottiene in concessione le nuove linee tramviarie, piazza Venezia - stazione Termini (attraverso via Cavour) e piazza Venezia - piazza del Popolo (attraverso via Ripetta). Sono inoltre previsti un collegamento della linea di San Giovanni da via Cavour al largo Brancaccio (attraverso via Giovanni Lanza) ed il prolungamento della linea di San Paolo (da piazza Bocca della Verità a Piazza venezia, passando per via di Sant'Eufemia lungo il Foro Romano, sotto il Campidoglio, via della Consolazione, e la via Bonella).
6/1893
La SRTO attiva i nuovi collegamenti alla linea di San Giovanni da via Cavour al largo Brancaccio attraverso via Giovanni Lanza ed realizza il prolungamento della linea di San Paolo da piazza Bocca della Verità a via di Sant’Eufemia (piazza Venezia) lungo il Foro Romano, sotto il Campidoglio (via della Consolazione), e la via Bonella.
1895
Avvio dei lavori di scavo del Colle Oppio, nella ex Villa Mattei, per raggiungere il livello stradale più basso di Via Cavour e realizzare il prolungamento di Via dei Serpenti fino a raggiungere il Colosseo. Durante la costruzione dei grandi muraglioni di contenimento lungo il colle, viene scoperto un nifeo monumentale.
16/7/1912
Alle 23, una motrice SRTO 310 in servizio sulla linea 12, dopo la fermata alla torre dei Capocci in via Giovanni Lanza, acquista nella discesa di via Cavour verso piazza delle Carrette una velocità eccessiva, deragliando nella curva di via della Salara Vecchia e cadendo da sette metri di altezza nel sottostante Foro, infrangendo un blocco di marmo presso la Cloaca Massima. Il bilancio dell'incidente è di 18 feriti.
22/8/1921
La linea 19 dei trasporti pubblici, dal quartiere Testaccio (mattatoio) a piazza Venezia è prolungata alla stazione Termini attraverso via Cavour.
11/8/1924
Variazione nell'itinerari dei trasporti pubblici. La linea 19 instradata per via Nazionale anziché per via Cavour. La linea 22 è prolungata da piazza Venezia a piazza Indipendenza. La linea 2, anziché terminare alla stazione di Trastevere, svolta per via Induno e fa capolinea al piazzale di porta San Paolo. La linea 25 è prolungata in Monteverde dal largo Berchet alla via Alessandro Poerio, all'incrocio con la via Guerrazzi.
1/6/1930
Istituite tre linee tramviarie straordinarie per il collegamento con la stazione della ferrovia Roma-Ostia: da piazza Mazzini per le vie Ferrari, Lepanto, Marcantonio Colonna, piazza Cola di Rienzo, via Lucrezio Caro, piazza Cavour, via Ulpiano, ponte Umberto e il lungotevere fino a via Marmorata; dal piazzale Verano per via Tiburtina, Santa Bibiana, via Lamarmora, piazza Vittorio Emanuele, via Emanuele Filiberto, viale Manzoni, Colosseo e viale Aventino; da piazza Buenos Ayres per via Po, via Salaria, piazza Fiume, via Piave, via Volturno, piazza dei Cinquecento, via Cavour, via degli Annibaldi, Colosseo e viale Aventino.
28/10/1934
A seguito dello spostamento del nodo Esquilino, è variato il percorso della linea circolare interna del tram tra via Cavour e la stazione Termini; dalla stessa data la linea 16 è deviata da via Merulana a Santa Maria Maggiore; la linea 17 è prolungata da piazza Esquilino al viale Principe di Piemonte.
20/2/1935
Mussolini partecipa alla demolizione dei palazzi tra via dell'Impero e via Cavour, nell'area dove si pensa di realizzare il palazzo del Littorio.
17/6/1963
Un piccolo aereo da turismo partito dall'Areoporto dell'Urbe, precipitaa via Cavour. Le due persone che si trovavano a bordo sono morte sul colpo.
4/3/1971
Attivata la Corsia Preferenziale sull'itinerario piazza Esquilino, via Cavour, via Panisperna, via Milano, via F. Crispi, via Sistina, via Quattro Fontane, via De Pretis, piazza Esquilino.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Albergo Mediterraneo
1938 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Albergo Atlantico
1934 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Tosti di Valminuta
1906 palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Muraglioni di contenimento del Fugatale
1895 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Istituto Leonardo da Vinci
1893 scuole
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Rocchi
1888 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzetto di Pistrucci a Via Cavour
1888 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Guerrieri
1888 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Giolitti
1888 palazzi
☆ ☆ ☆ ★ ★
Palazzo Giorgioli
1886 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Carnevale a Piazza Esquilino
1882 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Targa di Pio IX a Via Cavour 96
1860 targhe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Madonna del Buon consiglio a via dell'Agnello
1849 edicole sacre
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Monastero Santi Gioacchino ed Anna ai Monti
1731 conventi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Santa Maria dell'Immacolata Concezione ai Monti
1641 chiese
☆ ☆ ☆ ★ ★
San Francesco di Paola
1623 chiese
☆ ☆ ★ ★ ★
Santi Gioacchino ed Anna ai Monti
1589 chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Nicolini Sereni
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Caffarelli in Via Cavour
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casa seicentesca a Largo Corrado Ricci
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casa Fontana
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Madonna col bambino di Piazza delle Carrette
edicole sacre
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Grand Hotel Palatino
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Madonna di via Sforza Via Cavour
edicole sacre
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ninfeo del palazzo di Via Cavour 150
fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casa Generalizia delle Suore Oblate del Bambino Gesù
conventi
★ ★ ★ ★ ★
Santa Maria Maggiore
basiliche
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Albergo Massimo d'Azeglio
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Albergo Continentale
palazzi